Il 2025 dell’Accademia Stauffer di Cremona

Prosegue l’anno accademico 2024/25 con nuovi percorsi didattici e artistici diversificati e multidisciplinari

News
classica
© Fondazione Stauffer
© Fondazione Stauffer

L’Accademia Stauffer di Cremona prosegue la propria attività pensando anche al nuovo anno, confermando una proposta formativa che prevede molteplici percorsi didattici e artistici dalle caratteristiche diversificate e multidisciplinari.

Assieme ai corsi di perfezionamento istituzionali che hanno preso il via con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Frans Helmerson, Alberto Bocini e il Quartetto di Cremona – e oltre al Corso Concertmaster, tenuto dai Primi Violini di Spalla provenienti dalle principali orchestre europee – nella prima metà dell’anno accademico 2024/25 l’Accademia ha ospitato le masterclass di Marco Rizzi, Rick Stotijn e Marc Danel. Si è svolta inoltre la Chamber Music Week, animata da David Finckel e Wu Han dalla Chamber Music Society del Lincoln Center di New York.

Sulla scia di questa fitta attività, anche il 2025 si prospetta ricco di nuove iniziative artistiche e didattiche, molte delle quali aperte anche astudenti esterni. In particolare, la Stauffer accoglierà masterclass e attività con artisti quali Massimo Quarta e Maxim Vengerov (Violino), Wenting Kang, Cynthia Phelps e Lawrence Power (Viola), Enrico Dindo e Giovanni Sollima (Violoncello), Renaud Garcia-Fons, Matthew McDonald e Francesco Siragusa (Contrabbasso), Kit Armstrong, Ori Kam, Andrea Lucchesini, Enrico Pace e Günter Pichler (Musica da Camera), Viktoria Mullova e Matthew Barley (Archi e Improvvisazione) e con l’Ensemble Intercontemporain (Musica Contemporanea).

Per tutte le informazioni, le modalità di iscrizione e gli aggiornamenti è possibile visitare il sito www.stauffer.org.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace

 

classica

La scomparsa del tenore peruviano

classica

Al via il 16 maggio il festival più importante della capitale austriaca