I violini dell'Unesco

La liuteria cremonese è "Patrimonio Immateriale dell'Umanità"

News
classica
tempo di lettura 1'
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha annunciato che «Nel corso della sua settima riunione, tenutasi a Parigi la scorsa settimana, dal 3 al 7 dicembre, il Comitato Intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale, ha iscritto il "Saper fare tradizionale del violino a Cremona" nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell'Umanità. L'iscrizione della Liuteria cremonese nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell'Umanità costituisce un evento straordinario per la diffusione della conoscenza di un "saper fare" tradizionale che, ancora oggi, porta alla realizzazione degli strumenti ad arco secondo la tradizione della liuteria classica dei grandi liutai del passato e che tutto il mondo conosce ed apprezza. La conservazione e la trasmissione che si realizza attraverso il continuo scambio tra allievi, maestri e musicisti e la condivisione con l'intera comunità cremonese e con quella più ampia degli apprendisti e dei musicisti stranieri, garantisce la vitalità di un saper fare che ha un ruolo di fondamentale importanza nelle pratiche sociali e culturali della città di Cremona e che rafforza inoltre le forme di dialogo interculturale, aspetto imprescindibile nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio culturale immateriale».

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 26 aprile la manifestazione titolata “Fiori, tempo, respiro” dedicata alla personalità artistica di Francesco Filidei

classica

Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming

classica

Ad Osimo un nuovo progetto di teatro inclusivo