I vincitori del Premio Chigiana
Quest’anno il concorso promosso dalla prestigiosa accademia senese era riservato ai cantanti
![Giuria e finalisti del Premio Chigiana Giuria e finalisti del Premio Chigiana](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/giuria%20e%20finalisti.jpeg?itok=XOE2hfzW)
Il baritono Badral Chuluunbaatar ha vinto il Premio Chigiana, riservato quest’anno ai cantanti. Dopo un periodo di sospensione il prestigioso premio dell’Accademia Chigiana è rinato su nuove basi nel 2017, trasformato in una grande competizione internazionale per giovani interpreti, che si svolge in due fasi: prima le selezioni in varie città europee, americane e asiatiche, poi il concerto finale a Siena, al cui termine vengono proclamati i vincitori. La motivazione della giuria specifica che il primo premio è stato attribuito al ventinovenne baritono mongolo “per la qualità vocale, l’ottima padronanza nella dizione italiana, la maturità tecnica e interpretativa“. Chuluunbaatar ha convinto la giuria cantando “Nemico della patria” e “Cortigiani vil razza dannata”, accompagnato dall’Orchestra della Toscana diretta da Daniele Rustioni. A lui è stata assegnata la Golden Star, mentre la Silver Star è andata al ventiquattrenne soprano Benedetta Torre, che ha interpretato arie dal Corsaro e della Bohème. Dalle mani di un commosso Fabio Armiliato, Presidente della giuria, la Torre ha anche ricevuto la borsa di studio intitolata a Daniela Dessì. Gli altri finalisti erano iltenore azero Azer Zada, il basso coreano Byeong Min Gil e il mezzosoprano russo Evgenija Asanova. Tra i premi in palio anche scritture per produzioni operistiche nei teatri di Novj Sad e Firenze.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
In un progetto speciale l’Archivio Storico dell’istituzione veneziana presenta in cinque serate l’“Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem” del teologo e mistico domenicano in un allestimento curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola
In un annuncio ufficiale Daniel Barenboim dichiara di avere il morbo di Parkinson e pensa al futuro della West-Eastern Divan Orchestra