I Premi Abbiati assegnati dai Critici Musicali Italiani

Miglior spettacolo: Il ritorno di Ulisse in patria con la regia di Carsen a Firenze

News
classica
Il ritorno di Ulisse in patria
Il ritorno di Ulisse in patria

 La commissione della  Quarantunesima edizione del Premio “Abbiati” assegnato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali (Alessandro Cammarano, Sandro Cappelletto, Paola De Simone, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto, Susanna Franchi, Gianluigi Mattietti, Gregorio Moppi, Carla Moreni, Stefano Nardelli, Paolo Petazzi, Alessandro Rigolli, Lorenzo Tozzi) riunita a distanza, dopo avere considerato le segnalazioni fatte pervenire in fase consultiva dai colleghi, ha designato i vincitori per l’anno 2021:

spettacolo: IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA di CLAUDIO MONTEVERDI

direttore Ottavio Dantone, Accademia Bizantina, regista Robert Carsen

(Teatro del Maggio Musicale Fiorentino)

direttore: ALPES CHAUHAN

(Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica di Milano)

novità per l’Italia: FRANCESCA VERUNELLI, FLOWERS #3 (DRIPPING)

(Milano Musica)

regia: DAMIANO MICHIELETTO

(Rigoletto di Giuseppe Verdi – Teatro la Fenice di Venezia)

Scene/costumi/luci: CHARLES EDWARDS, DOEY LÜTHI, ADAM SILVERMAN

(La Calisto di Francesco Cavalli - Teatro alla Scala di Milano)

solista: FILIPPO GORINI, NEUE VOCALSOLISTEN

premio “Piero Farulli”: QUARTETTO SIEGFRIED

Alessandro Savinetti e Andrea Colardo, violini; Francesco Scarpetti, viola; Luca Colardo, violoncello

cantanti: ELEONORA BURATTO, IVÁN AYÓN RIVAS

premio speciale: «AUS ITALIEN», Istantanee musicali di otto compositori italiani

Bari, Teatro Petruzzelli

premio “Filippo Siebaneck”:ACQUAPROFONDA di GIOVANNI SOLLIMA e GIANCARLO DE CATALDO (Aslico-Opera di Roma)

 

La cerimonia di premiazione si terrà il 5 giugno alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo in collaborazione con il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

 

 

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre