I nomi di Brescia e Bergamo
Presentata la quarantottesima edizione del Festival Pianistico
News
classica
Annunciato il programma del 48° Festival Pianistico di Brescia e Bergamo (1 maggio - 12 giugno), che sarà dedicato a Franz Liszt e Gustav Mahler in occasione del bicentenario della nascita del compositore ungherese e del primo centenario della morte del secondo. Il filo conduttore che lega i due compositori, che sembrerebbero i più distanti che si possa immaginare, è la spinta nel rinnovamento artistico come è indicato nel titolo del programma della manifestazione: "musica dell'avvenire". Gli appuntamenti del festival saranno 28, divisi nelle due sedi di Brescia (Teatro Grande) e Bergamo (Teatro Donizetti) ma il concerto d'Olga Kern è al Teatro Sociale. A Daniel Harding, alla testa della Swedish Radio Symphony Orchestra, l'onore di inaugurare la manifestazione con la doppia esecuzione nelle due sedi del festival della Nona Sinfonia di Mahler. Le orchestre ospiti sono numerose: Caikovskij Symphony Orchestra (8-9 maggio), Czech National Orchestra (17-18 maggio), Budapest Festival Orchestra ((4-5 giugno) e Frankfurt Radio Symphony Orchestra (8 giugno, a Bergamo).
Una parata di pianisti: Boris Berezowsky, Louis Lortie, Radu Lupu, András Shiff, Grigory Sokolov, Arcadi Volodos... per non citare che alcuni nomi! (f.s.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič