I festival di Baden-Baden
Anticipazioni sulla prossima stagione
News
classica
Presentata a Baden-Baden la programmazione per la stagione 2013-2014, costruita, come quella in corso, sui festival d'autunno, di Pasqua, di Pentecoste e d'estate. La pucciniana Manon Lescaut (prima: 12 aprile 2014) sarà la produzione di punta del Festival di Pasqua realizzato in collaborazione con i Berliner Philharmoniker e il loro direttore musicale Simon Rattle. La regia sarà curata dal britannico Richard Eyre. Protagonisti: Eva Marie Westbroek e Thiago Arancam. In programma anche la bachiana Johannespassion in un'azione scenica firmata da Peter Sellars, un'inedita Piccola Manon per il pubblico più giovane oltre al progetto, in collaborazione fra Berliner e gli studenti delle scuole di musica della regione di Baden-Baden, Skandal che farà rivivere l'esperienza del Lehrstück di Bertolt Brecht con musiche di Paul Hindemith come nel Festival di Baden-Baden del luglio 1929.
Anna Netrebko con Erwin Schrott e Charles Castronovo saranno i protagonisti del Faust di Charles Gounod (prima: 6 giugno 2014) concertato da Thomas Hengelbrock per il Festival di Pentecoste. Per l'estate, in programma il verdiano Don Carlo (prima: 3 luglio) in collaborazione con il Teatro Mariinsky con Evgenij Nikitin nei panni di Filippo II e la direzione di Valery Gergiev e il mozartiano Ratto dal serraglio (prima: 21 luglio) con Rolando Villazón (Belmonte), Diana Damrau (Konstanze), Anna Prohaska (Blonde), Franz-Josef Selig (Osmin) e Thomas Quasthoff (Bassa Selim) diretti da Yannick Nézet-Séguin, alla testa della Chamber Orchestra of Europe. Grandi nomi anche per il fitto programma di concerti, che vedranno la presenza di orchestre prestigiose - i Berliner Philharmoniker per Pasqua, ma anche i Wiener Philharmoniker, la London Symphony Orchestra, i Bamberger Sinfoniker, la Staatskapelle di Dresda e l'Orchestra del Teatro Mariinsky - e direttori autorevoli quali Zubin Mehta, Christoph Eschenbach e Christian Thielemann. Oltre al concerto di gala per la consegna del Premio "Herber von Karajan" a Edita Gruberová (29 novembre 2013), altre grandi voci si esibiranno scena del Festspielhaus: Juan-Diego Floréz per un programma rossiniano (9 novembre 2013), Anja Harteros e Johan Botha in un omaggio a Verdi, Matthias Goerne nello schubertiano Winterreise.
Di rilievo anche il programma della danza con il Balletto di Stato di Amburgo (15-17 novembre 2013), Nederlands Dans Theater (7-8 marzo 2014) e l'Alonzo King Lines Ballet di San Francisco (27-28 giugno), oltre ancora al Balletto del Teatro Mariinsky impegnato nei classici "Il lago dei cigni", Lo schiaccianoci e La bella addormentata per il Natale 2013.
Stefano Nardelli
Anna Netrebko con Erwin Schrott e Charles Castronovo saranno i protagonisti del Faust di Charles Gounod (prima: 6 giugno 2014) concertato da Thomas Hengelbrock per il Festival di Pentecoste. Per l'estate, in programma il verdiano Don Carlo (prima: 3 luglio) in collaborazione con il Teatro Mariinsky con Evgenij Nikitin nei panni di Filippo II e la direzione di Valery Gergiev e il mozartiano Ratto dal serraglio (prima: 21 luglio) con Rolando Villazón (Belmonte), Diana Damrau (Konstanze), Anna Prohaska (Blonde), Franz-Josef Selig (Osmin) e Thomas Quasthoff (Bassa Selim) diretti da Yannick Nézet-Séguin, alla testa della Chamber Orchestra of Europe. Grandi nomi anche per il fitto programma di concerti, che vedranno la presenza di orchestre prestigiose - i Berliner Philharmoniker per Pasqua, ma anche i Wiener Philharmoniker, la London Symphony Orchestra, i Bamberger Sinfoniker, la Staatskapelle di Dresda e l'Orchestra del Teatro Mariinsky - e direttori autorevoli quali Zubin Mehta, Christoph Eschenbach e Christian Thielemann. Oltre al concerto di gala per la consegna del Premio "Herber von Karajan" a Edita Gruberová (29 novembre 2013), altre grandi voci si esibiranno scena del Festspielhaus: Juan-Diego Floréz per un programma rossiniano (9 novembre 2013), Anja Harteros e Johan Botha in un omaggio a Verdi, Matthias Goerne nello schubertiano Winterreise.
Di rilievo anche il programma della danza con il Balletto di Stato di Amburgo (15-17 novembre 2013), Nederlands Dans Theater (7-8 marzo 2014) e l'Alonzo King Lines Ballet di San Francisco (27-28 giugno), oltre ancora al Balletto del Teatro Mariinsky impegnato nei classici "Il lago dei cigni", Lo schiaccianoci e La bella addormentata per il Natale 2013.
Stefano Nardelli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre