I concerti al Palladium

Roma: la stagione di Roma3

News
classica
Da ottobre a dicembre l'Università Roma3 organizza al Teatro Palladium una stagione ricca di appuntamenti dedicati a teatro, musica, cinema, poesia, danza, letteratura e fotografia. Limitandoci qui alla musica, merita una segnalazione speciale l'incontro del 26 ottobre con Franca Valeri, che parlerà del suo amore per la musica e in particolare dei suoi lunghi rapporti con l'opera, come regista e come compagna di vita del direttore d'orchestra Maurizio Rinaldi: il tutto condito da arie cantate da Patrizia Bicciré e Marcella Orsatti. Passando a novembre: il 5 l'Ensemble Mare Nostrum in Storie di musica e migrazione seguirà la diffusione di canti e danze del Mediterraneo nell'Europa del nord; il 23 il tango con l'orchestra franco-argentina Fleurs Noires. Il 19 dicembre Don Giovanni allo specchio: le vicende del burlador de Seviilla raccontate dal suo servo Leporello, con il Quartetto Delfico. Contemporaneamente a questi incontri interdisciplinari si svolge tra il Palladium e l'aula magna di Lettere e Filosofia una stagione di musica da camera, il cui prossimo appuntamento è il 30 ottobre con Axel Trolese, impegnato in un programma sullo Studio pianistico da concerto, introdotto da Piero Rattalino. A novembre, il 3 Marco Fiorentini e Laura Pietrocini con tutta la musica di Brahms per violino e pianoforte (le tre sonate e lo Scherzo della Sonata F.A.E.) e il 13 il Quartetto del Teatro San Carlo e il pianista Orazio Maione nel raro Quintetto di Alfano. Musica italiana tra tardo ottocento e primi decenni del Novecento anche l'1 dicembre, con Sgambati e Martucci eseguiti dal pianista Andrea Baggioli, e il 22, quando il duo pianistico Gabriella Morelli-Giancarlo Simonacci suonerà musiche di Giulio Ricordi. Tra i vari altri concerti si segnala quello del 18 dicembre con tre eccellenti solisti, Silvia Chiesa al violoncello e Marco Baglini e Gianluca Cascioli al pianoforte: musiche di Beethoven, Marianelli e dello stesso Cascioli.

Mauro Mariani

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Un film di Emilio Sala sulla Milano musicale

classica

Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann

classica

Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank