Händel a Karlsruhe nel 2018
A Karlsruhe Alcina e concerti di Rinaldo Alessandrini e Stefano Montanari

Si svolgerà dal 16 febbraio al 2 marzo 2018 la Quarantunesima edizione del Festival Internazionale Händel consacrato al tema “Amore e distruzione”, il cui programma è stato presentato al Badisches Staatstheater di Karlsruhe dal direttore artistico Michael Fichtenholz. Accanto alla tradizionale ripresa della novità della scorsa stagione, Semele con la direzione di Christopher Moulds e la regia di Florin Visser (ma con due nuovi protagonisti Anna Devin e Randall Bills come Semele e Giove), il festival presenterà una nuova edizione di Alcina affidata al giovane regista statunitense James Darrah per la prima volta in Europa. Adreas Spering guiderà i Deutsche Händel-Solisten e un cast vocale che comprende Layla Claire, David Hansen, Benedetta Mazzucato e Aleksandra Kubas-Kruk. «Sono molto felice di rivolgere uno sguardo al passato con Alcina, che torna nel cartellone dagli Händel Tage nel 1978 – ha affermato Michael Fichtenholz – e torna sotto la direzione di un team registico che rappresenta il futuro della scena musicale barocca».
Fra gli altri appuntamenti in programma, un concerto dei Deutsche Händel-Solisten diretti da Rinaldo Alessandrini, per la prima volta al festival, con la soprano britannica Rebecca Bottone in un programma di musiche di Corelli, Muffat e Geminiani e la cantata Apollo e Dafne di Händel. Tornano i controtenori Valer Sabadus nel recital “Tiranno Amor” con i Deutsche Händel-Solisten, e Franco Fagioli in un programma di arie händeliane con l’ensemble Il Pomo d’Oro a chiusura del festival.
Continua anche la fortunata rassegna Abendsterne in varie chiese dell’antica capitale del Baden. Fra gli appuntamenti in programma dedicato alle regine Anna e Caroline di Hannover con la Karlsruher Barockorchester diretta da Christian-Markus Raiser, un recital vivaldiano del mezzosoprano Tuva Semmingsen accompagnata dall’ Ensemble Spissky & Friends diretto da Peter Spissky, e una serata musicale con Stefano Montanari solista al violino con musiche di Biber e Bach. Il programma completo è disponibile sul sito del teatro.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre