Giardini che suonano

Roma: l'estate della Filarmonica

News
classica
Presentata l'edizione 2012 de "I giardini di Luglio", proposta estiva con cui l'Accademia Filarmonica Romana intende aprire alla cittadinanza i propri spazi, ricchi di verde e di quiete, a pochi passi dalla centrale Piazza del Popolo. Dal 25 giugno all'8 luglio oltre venti concerti e molti altri eventi a ingresso gratuito per valorizzare uno spazio nel quale, come ha ricordato il direttore artistico Sandro Cappelletto, «le vicende dell'arte e della natura della nostra città si incontrano in un raro punto di equilibrio». Apertura il 25 con "Va' vecchio John!", due giornate dedicate a John Cage per festeggiare anche in questa sede il centenario della nascita, con concerti - dedicati a Cage e altri compositori del nostro tempo - che verranno trasmessi in streaming da RadioCemat. Le "Nazioni in Festa", quest'anno porteranno alla ribalta musica e artisti di Norvegia, Austria, Armenia, Iran e Burkina Faso, ma anche altre manifestazioni artistiche e culturali legate a questi paesi. Da segnalare ancora: le Open Session, durante le quali dilettanti e nuovi talenti si potranno esibire pubblicamente, cogliendo l'opportunità data da un'iniziativa che arriva quest'anno alla terza edizione; lo spazio dedicato al jazz, che vedrà protagonista la grande Maria Pia De Vito, insieme a un ensemble di sassofoni; l'esecuzione in prima assoluta di "Bonn!", una vera e propria 'patacca' (come si scoprì successivamente) beethoveniana per violino solo, donata alla Filarmonica da Benito Mussolini che nel 1926 era stato accolto come Accademico.Filarmonica

Giorgio Cerasoli

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič