Galoppini è il nuovo direttore artistico del Teatro Regio
Torino: affiancherà il neo sovrintendente Graziosi
![Alessandro Galoppini Alessandro Galoppini](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/Galoppini.jpeg?itok=YYR-4yFy)
Alessandro Galoppini è il nuovo direttore artistico del Teatro Regio di Torino. La sua nomina è stata ufficializzata ieri dopo il primo cdi al quale ha partecipato il neo sovrintendente William Graziosi. Galoppini, direttore d'orchestra, è da nove anni il direttore dell'area artistica del Regio. La prossima stagione, che verterà su titoli della tradizione operistica italiana, verrà presentata a metà giugno, per quanto riguarda i problemi di bilancio il Regio ha comunicato che «Nel 2017 si evidenzia una possibile perdita di esercizio – provvisoriamente indicata nel bilancio preconsuntivo – di circa di 1.800.000 euro. Questa cifra è principalmente frutto di minori contributi e sponsorizzazioni da parte di Enti pubblici e privati rispetto al Bilancio di previsione che il sovrintendente Vergnano sottopose al Consiglio di Indirizzo all’inizio del 2017. Sono stati inoltre riscontrati minori introiti di Biglietteria, sempre rispetto al suddetto preventivo. Il Teatro Regio, nel corso del 2017, è riuscito a ridurre i costi di circa 1.000.000 di euro. Sono ancora in fase di esame le possibilità tecnico-contabili di azzeramento della perdita, lavoro attualmente in corso sotto la supervisione di William Graziosi sovrintendente nominato dal Ministro Franceschini il 3 maggio. Infine, il Collegio dei Revisori, ha sottolineato che non ci sono errori nelle scritture contabili dell’esercizio 2017 così come è stato evidenziato anche dalla società di revisione contabile Ernst&Young che le ha periodicamente sottoposte a verifica».
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
In un annuncio ufficiale Daniel Barenboim dichiara di avere il morbo di Parkinson e pensa al futuro della West-Eastern Divan Orchestra
In un progetto speciale l’Archivio Storico dell’istituzione veneziana presenta in cinque serate l’“Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem” del teologo e mistico domenicano in un allestimento curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola