Firenze suona contemporanea

l'11 settembre Kentridge/Miller

News
classica
In chiave di prestigioso connubio fra arte e musica contemporanea l'11 settembre l'apertura di "Scolpire il Tempo", edizione 2014 della rassegna Firenze Suona Contemporanea nel cortile del Bargello (fino al 21 settembre), con la prima assoluta di Paper Music, video di William Kentridge e musiche di Philip Miller con le voci di Joanna Dudley e Ann Masina, il pianoforte di Vincenzo Pasquariello e le campionature ed effetti dello stesso Miller. La collaborazione tra il grande videoartista sudafricano e il compositore suo connazionale sarà testimoniata anche dalla proiezione di Breathe, Dissolve, Return in tutte le successive serate della rassegna firmata da Andrea Cavallari e Luisa Valeria Carpignano. Vi troviamo maestri (Hosokawa, Birtwistle, Harvey, Saariaho, Sciarrino, Zorn, Grisey) ed emergenti nonché ospitalità prestigiose come i cameristi della London Sinfonietta. Fra le proposte più interessanti il Quartetto Prometeo in composizioni di Baroni, Romani, Scodanibbio, Gervasoni, Filidei e Sciarrino e con il sound elettronico di Tempo Reale per Nymphea di Kaija Saariaho (13 settembre), la sonorizzazione live electronics che Edison Studio (Mauro Cardi & C.) ha realizzato per un film muto mitico, Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene (18 settembre), il programma proposto dal pianista Ciro Longobardi il 19.

e.t.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il riconoscimento è stato conferito nell’ambio del premio promosso da Federculture e da The Round Table

classica

Il grande artista americano si è spento a 83 anni dopo una breve ma acuta malattia

classica

Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico