Filosofia della musica, un convegno

"Il suono nascente. Strutture del tempo nella musica del XX e XXI secolo", è il titolo del secondo Convegno Nazionale di Filosofia della Musica, organizzato dall'Ateneo Veneto in collaborazione con l'Università Ca' Foscari, che si svolgerà il prossimo 5-6 dicembre

News
classica
l secondo Convegno Nazionale di Filosofia della Musica, organizzato dall'Ateneo Veneto (ateneoveneto.org) in collaborazione con l'Università Ca' Foscari, si svolgerà il prossimo 5-6 dicembre e avrà per tema "Il suono nascente. Strutture del tempo nella musica del XX e XXI secolo". Saranno ripercorsi i momenti salienti della produzione compositiva e filosofico-musicale del Novecento, da Debussy e Bartók, fino ai maestri del repertorio contemporaneo. La riflessione sulle innovazioni apportate dalle nuove tecnologie si coniugherà all'analisi del parametro tempo nella creazione musicale affidata a Giacomo Manzoni e Claudio Ambrosini. Al convegno parteciperanno Enrico Fubini, Daniele Goldoni, Giovanni Morelli, Pietro Polotti, Quirino Principe, Davide Rocchesso, Carlo Serra, Ivanka Stoianova e Silvia Vizzardelli. Le giornate di studio saranno completate dal concerto pianistico del duo Grasso-Michielon, organizzato dall'Agimus di Venezia, che si svolgerà il 5 dicembre nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto. In programma opere di Ambrosini, Manzoni, capolavori del Novecento storico e due prime esecuzioni assolute.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).