Filarmonica Discovery
Milano: Le nuove attività didattiche e artistiche della Filarmonica della Scala
News
classica
Nel 2015, insieme alla ripresa dei suoi nuovi cicli di laboratori didattici e di prove aperte dedicati agli studenti delle scuole meneghine, nonché all'atteso - e ormai consueto - Concerto per Milano (il 30 maggio prossimo, insieme alla Filarmonica diretta da Chailly, si esibirà in Piazza Duomo il celebrato violinista David Garrett), grazie al rinnovato sostegno di UniCredit, Allianz e Comune di Milano, la Filarmonica della Scala varerà pure Discovery: un nuovo progetto didattico e artistico che, nel gettare un ideale ponte tra Occidente e Oriente, vedrà il ritorno della Filarmonica sul palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi per cinque concerti diretti e presentati, rispettivamente, da Myung-Whun Chung (8 marzo), Riccardo Chailly (1° giugno), Tan Dun (21 giugno), Frank Strobel (20 settembre; proiezione di Metropolis di Lang ed esecuzione dal vivo della cinepartitura di Huppertz, in collaborazione con il Milano Film Festival) e Daniele Gatti (18 ottobre). Ieri, durante la conferenza stampa di presentazione della nuova programmazione di "Open Filarmonica", il Direttore artistico Ernesto Schiavi ha lasciato intendere che, in un futuro assai prossimo, quella che fu la sede provvisoria del Piermarini diventerà per l'Orchestra scaligera una delle sedi privilegiate per l'esternalizzazione delle proprie attività artistiche e, contestualmente, agevolare l'educazione e la "conquista" di nuove e più vaste fette di pubblico. Sugl'ingressi dei cinque appuntamenti del progetto Discovery, i titolari di CartaFreccia di Trenitalia potranno usufruire di uno sconto del 10%.
Alessandro Turba
Alessandro Turba
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
classica
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
classica
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”