Fedoseyev direttore principale dell'Orchestra Verdi
A metà fra incertezze economiche e spirito combattivo, Luigi Corbani ha presentato la stagione 2008-2009 dell'Orchestra Verdi di Milano esaltando le novità prossime venture: innanzitutto, è stato nominato come Direttore Principale il maestro russo Vladimir Fedoseyev, che dirigerà tre concerti tra cui il consueto appuntamento di Capodanno con la Nona di Beethoven
News
classica
A metà fra incertezze economiche e spirito combattivo, Luigi Corbani ha presentato la stagione 2008-2009 dell'Orchestra Verdi di Milano esaltando le novità prossime venture: innanzitutto, è stato nominato come Direttore Principale il maestro russo Vladimir Fedoseyev, che dirigerà tre concerti tra cui il consueto appuntamento di Capodanno con la Nona di Beethoven. In generale, la prossima stagione si conferma nel solco della continuità: Wayne Marshall guiderà l'orchestra al Teatro alla Scala nel concerto di anteprima il 7 settembre, con brani di Gershwin e Bernstein, mentre Helmut Rilling sarà impegnato in due appuntamenti a novembre e gennaio; torna il grande Barshai in ottobre alle prese con l'Eroica di Beethoven, mentre tra i solisti si segnala il pianoforte italiano di Simone Pedroni, Roberto Cominati ed Emanuele Arciuli, nonché la prestigiosa ospitalità di Yefim Bronfman e Leif Ove Andsnes. Tra i giovani direttori emergenti sarà interessante seguire Xian Zhang, una giovane cinese ora alla guida della New York Philharmonic, o l'italo-inglese Damian Iorio. Altre iniziative prevedono uno scambio con la Orchestra de Euskadi, mentre Francesco Maria Colombo prende in mano le domeniche mattina per un ciclo di lezioni-concerti sul Novecento.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre