Enrico Calesso resta a Würzburg
Il direttore d’orchestra italiano confermato alla guida musicale del Mainfranken Theater e dell’Orchestra Filarmonica di Würzburg fino al 2025

Enrico Calesso è stato confermato per i prossimi cinque anni direttore musicale del Mainfranken Theater e dell’Orchestra Filarmonica di Würzburg. Resterà dunque nella cittadina dell’alta baviera fino al 2025 il direttore d’orchestra italiano, attivo al Mainfranken Theater dal 2010 come primo Kappelmeister e dall’anno successivo come direttore musicale. Nato a Treviso e laurea in Filosofia all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Calesso si è formato in direzione d’orchestra a Vienna e ha costruito la sua carriera musicale prevalentemente nell’area di lingua tedesca con incarichi a Erfurt in Turingia e all’Oper Klosterneuburg presso Vienna, prima degli incarichi a Würzburg. Poco presente in Italia, lo si è visto nello scorso dicembre per il Pinocchiodi Pierangelo Valtinoni nella nuova produzione del Teatro La Fenice, dove aveva diretto anche due cicli della Traviata nel 2017 e 2018.
Dietro l’estensione dell’incarico c’è l’apprezzamento per il lavoro di Calesso a Würzburg da parte di pubblico e critica e il forte sostegno dei rappresentanti politici della città, espresso attraverso le parole del sindaco della cittadina, il cristianodemocratico Christian Schuchardt, che ha annunciato: “siamo molto felici di poter dare seguito con Enrico Calesso alla trasformazione del nostro teatro in un teatro di Stato”. Un salto di categoria che significherebbe un maggior investimento del governo bavarese e dunque maggiori finanziamenti per il teatro. Dal canto suo, Enrico Calesso si è dichiarato felice di poter “contribuire a plasmare l'entusiasmante periodo di rinnovamento e la trasformazione a teatro di Stato”. Nei programmi futuri del direttore a Wurzbürg ci sono un ciclo del Ring des Nibelungen, le sinfonie di Bruckner e Mahler, e un maggiore impegno nel repertorio moderno con l’Orchestra Filarmonica di Würzburg.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta