Donizetti per il 150°

Il Bergamo Musica Festival dal 16 settembre

News
classica
Anche Bergamo Musica Festival sceglie il 2011 come celebrazione dei 150 anni dell'Unità di'Italia, e la rassegna dedicata a Donizetti (in realtà, un compositore tendenzialmente poco interessato alla politica) sceglie titoli che abbiano a che fare col Risorgimento: il primo, Gemma di Vergy (16-18 settembre, dir Roberto Rizzi Brignoli, regia Laurent Gerber, cantano Cassi, Agresta, Kunde) fu scritto nel 1834 dal librettista patriota Giovanni Emanuele Bidera; il secondo titolo, Maria di Rohan (7-9 ottobre, dir Gregory Kunde, regia Roberto Recchia, cantano Cullagh, Mukeria, Russo) ebbe tra i protagonisti della prima viennese Michele Novaro, autore dell'Inno d'Italia, ed è una rarità che Bergamo recupera dopo cinquant'anni, in edizione critica. Entrambe le produzioni si affideranno a scenografie curate da Angelo Sala, responsabile del comparto Ansaldo del Teatro alla Scala di Milano. Anche il resto del cartellone (concerti da camera, sinfonici, letture, proiezioni, giornate di studio) seguiranno il tema principale, mentre il resto della programmazione prevede in novembre una Cecchina ossia La buona figliola di Piccinni (dir Stefano Montanari, regia Francesco Bellotto) e una Madama Butterfly di Puccini (dir Fabio Tartari, regia Massimo Pezzuti).(c.l.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace

 

classica

A Mantova dal 29 maggio al 2 giugno più di 300 artisti da tutto il mondo per oltre 150 concerti

 

News in collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova

classica

A Pesaro fino a dicembre un cartellone all’insegna della “musica delle meraviglie”