Dalla Svizzera alla Scala
Il 24 giugno Rustioni dirige l'Osi a Milano
News
classica
"150 anni di note diplomatiche": Questo è il titolo del concerto che l'Orchestra della Svizzera italiana porterà al Teatro alla Scala di Milano, il prossimo 24 giugno.
Un concerto benefico che, oltre alla raccolta fondi per l'Associazione donatori midollo osseo (ADMO), ho lo scopo di celebrare la ricorrenza dei buoni rapporti diplomatici che intercorrono, fra Svizzera e Italia, appunto dal lontano 1861.Prima nazione europea a riconoscere lo Stato italiano e, come sottolineato dal console generale di Svizzera a Milano Massimo Maggi (che organizza con la Provincia), «primo Paese a confermare la propria partecipazione all'Expo 2015 di Milano, con un importante padiglione espositivo. Riconoscendo pure che in questo secolare arco di tempo, è stato tutto un intrecciarsi di rapporti artistici, culturali ed economici». Daniele Rustioni guiderà l'orchestra luganese nella ouverture del Guglielmo Tell di Rossini, nella Quarta Sinfonia in la magg. op. 90 "Italiana" di Mendelssohn e nel Concerto n. 4 in re min. di Nicolò Paganini, con l'interpretazione del violinista Salvatore Accardo.
Graziano Ballerini
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre