A Cortona torna il NUME Academy & Festival
Dal 23 al 29 giugno NUME Academy & Festival ospita masterclass e concerti con Gidon Kremer e Steven Isserlis fra gli altri, mentre NUME Risonanze propone concerti in luoghi d’arte della città toscana in luglio

A Cortona dal 23 giugno torna NUME Academy & Festival. Fino al 29 giugno l’Academy accoglierà giovani talenti internazionali e grandi artisti internazionali per una settimana di masterclass e concerti al Teatro Signorelli.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 13 giovani musicisti selezionati fra le 320 domande pervenute quest’anno da tutti i continenti per frequentare le masterclasstenute dai docenti Vlad Stanculeasa, direttore artistico e docente presso l’Escola Superior de Música de Catalunya a Barcelona, Stella Chen violinista e docente alla Juillard School of Music di New York, Ettore Causa violista e docente presso la Yale School of Music a New Haven (Connecticut), Andreas Brantelid, violoncellista alla Sibelius Academy di Helsinki, oltre alle pianiste Mari Fujino e Lorena Tecu. Accanto a loro due “maestri d’eccezione”, Steven Isserlis e Gidon Kramer, incontreranno i partecipanti alle masterclass, ospitate nell’ex convento di Sant’Agostino e nell’Auditorium ricavato nella chiesa del complesso monastico.
Sarà invece il Teatro Signorelli ad ospitare i concerti del Festival, alcuni dei quali coinvolgeranno i giovani artisti accanto agli affermati concertisti. Apre il cartellone il 25 giugno Gidon Kremer con Enrico Pace, Madara Pētersone, Ettore Causa e Andreas Brantelid, che proporranno il Notturno per Piano Trio di Schubert, il Quartetto per pianoforte e archi “November 19, 1828” di Harbison e il Quintetto per pianoforte ed archi di Schnittke. A seguire, il 27 giugno Vlad Stanculeasa, Andreas Brantelid, Boris Kusnezow e sette tra i giovani musicisti dell’Academy in “Slavic Folk Tales” eseguiranno musiche di Glazunov e di Dvorak. Il 28 giugno Tommaso Lonquich, Stella Chen, Ettore Causa e cinque giovani musicisti dell’Academy in “Romanticismo puro” proporranno pagine di Brahms e Borodin. Gran finale il 29 giugno con Steven Isserlis & Friends in un programma aperto dalla Sonata Per Viola Da Gamba BWV 1027 di Bach, seguito dalla Sonata per violino e violoncello di Ravel e dal Quintetto “La Trota” di Schubert.
Novità dell’edizione 2025 sarà l’evento satellite NUME Risonanze con tre concerti diffusi nella città in luoghi d’arte come il Cortile medievale di Palazzo Casali e la Chiesa di San Domenico. L’8 luglio in programma il concerto del violoncellista Giovanni Gnocchi e del suo ensemble di sei violoncelli dell’Università Mozarteum di Salisburgo. A seguire, il 24 luglio sarà l’eclettico violoncellista Onomeya a proporre un “music healing session candlelight concert” con campane tibetane. Infine il 31 luglio sarà la volta del Trio Candor con Lisa Jacobs al violino, Lech Antonio Uszynsky alla viola e Christopher Jepson al violoncello.
Il programma completo è qui