A Cortona si studia l'opera
"Corso d'Opera" dal 21 giugno
“Corso d’Opera” seleziona giovani cantanti supportandoli nella formazione e guidandoli verso una carriera professionale affinché possano divenire ambasciatori dell’opera italiana in tutto il mondo. Interamente sostenuto grazie ai preziosi contributi di privati, Enti no profit e Fondazioni, Corso d'Opera finanzia altresì dodici borse di studio da destinarsi ai selezionati partecipanti al progetto formativo 2017. Assai nutrito l’elenco dei docenti e delle rispettive materie: Dolora Zajlck (tecnica vocale), Michele Pertugi, nella foto,(interpretazione), Lucio Gallo (interpretazione, musica da camera e operistica), Alessandra Panzavolta (movimento corporeo ed interpretazione del movimento) e Angelo Michele Errico (lezioni di preparazione al concerto); collabora al pianoforte Simone Savina. A coadiuvare i docenti per le altre discipline, Giuseppe Oldani (presidente ARIACS, associazione italiana agenti), Mario Marella (biomedico delle squadre nazionali di calcio, scherma, pattinaggio artistico dell’Università di Firenze), Alberto de Sanctis (esperto di comunicazione), Gabriele Coletti (nutrizionista), Alessandro Temperani (psicologo e psicoterapeuta I.I.B.A). Info ed iscrizioni www.corsodopera.com, info@corsodopera.com
Roberto Del Nista
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta