Cancellazioni e modifiche alla tournée di Santa Cecilia

Saltati i concerti a Vienna e Monaco di Baviera e cambiato radicalmente il programma

News
classica
Pappano e l'Orchestra di Santa Cecilia
Pappano e l'Orchestra di Santa Cecilia

Il Covid-19 ha ricominciato a condizionare la vita musicale, non in Italia, ma in altri paesi, tra cui l’Austria e alcuni Land della Germania. E siccome ormai il mondo è piccolissimo, questo finisce per riflettersi anche sull’attività di musicisti e istituzioni musicali italiane. Infatti l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha dovuto quasi dimezzare la sua tournée in Austria e Germania, che ha perso le sue due prime e più prestigiose tappe, quelle a Vienna e Monaco di Baviera. È stato invece possibile salvare i concerti di Amburgo, Düsseldorf e Francoforte.

Il programma originariamente annunciato aveva già subito un’importante modifica, perché Danil Trifonov aveva sostituito il Concerto n. 1  di Brahms con il Concerto K 271  di Mozart. Ma altri cambiamenti sono intervenuti negli ultimi giorni, anzi ultimissimi, tanto che l’Accademia è riuscita a comunicare la cancellazione dei concerti a Vienna e Monaco soltanto a posteriori, cioè l’1 dicembre, quindi  addirittura dopo che i suddetti concerti avrebbero dovuto svolgersi (le date previste erano il 29 novembre a Vienna e il 30 a Monaco). Sempre nel pomeriggio dell’1 dicembre ha anche annunciato il cambiamento totale del programma. Infatti la Sinfonia n. 1  di Sibelius è stata sostituita dall’ouverture delle Creature di Prometeo e dalla Sinfonia n. 7  di Beethoven. Che dire? Non resta che augurarsi che si tratti soltanto di un ritardo nella comunicazione e che in realtà a decisione sia stata presa un po’ prima, almeno per dare ad Antonio Pappano e all’orchestra il tempo di provare il nuovo programma.

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).