Butterfly Blues

Il 6 dicembre al Teatro dell'Arte di Milano con la compagnia Controluce teatro d'ombre

News
classica
E' un singolare omaggio a Puccini e a "Madama Butterly” lo spettacolo "Butterly Blues" che Controluce teatro d'ombre propone al Teatro dell'Arte di Milano il 6 dicembre alle 20,45 nell'ambito del Progetto "Madama Butterfly in città" organizzato dal Comune di Milano intorno allo spettacolo inaugurale della stagione del Teatro alla Scala. Non è una messa in scena dell'opera realizzata con il teatro d'ombre ma una riflessione sul fragile personaggio femminile pucciniano e su Puccini. Il testo dello spettacolo è di Rosa Mogliasso e inizia con Puccini nel suo letto d'ospedale a Bruxelles con gli aghi della terapia infilzati in gola come una farfalla...chi è la donna che lo accudisce? Un'infermiera? Butterfly? La morte? Lo spettacolo d'ombre, con diversi schermi che descrivono non solo gli ambienti ma anche gli spazi psicologici dei personaggi, è accompagnato dalle musiche di Puccini e da nuovi interventi musicali di Andrea Chenna, il progetto, la drammaturgia, la messinscena e la regia sono di Controluce teatro d'ombre, la compagnia fondata nel 1994 da Cora De Maria, Alberto Jona e Jenaro Meléndrez Chas, i movimenti coreografici sono di Antonella Usai e Marco Intraia, disegno luci Simona Gallo, costumi Sita Singh, la voce recitante è Eliana Cantone. In campo musicale la compagnia Controluce teatro d'ombre ha realizzato applauditi spettacoli come "Didone e Enea”, "Il Carnevale degli animali", "Il Corno magico del Fanciullo" e le regie di opere come "Il Pirata” e "La Straniera” di Bellini al Landestheater Niederbayern di Passau. www.controluce.org

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).