Bologna wagneriana 

 Il Teatro Comunale, che ha aperto con Tristan, annuncia cinque produzioni di opere del compositore nelle prossime quattro stagioni 

News
classica
Tristan und Isolde (Foto Rocco Casaluci)
Tristan und Isolde (Foto Rocco Casaluci)

Non sarà come la città natale Lipsia che prepara un’integrale operistica nel 2022, ma anche la città più wagneriana d’Italia si lancia in un ambizioso progetto produttivo che riguarda il compositore. Il Teatro Comunale di Bologna ha annunciato l’allestimento di cinque opere di Richard Wagner in cinque anni. 

«Abbiamo scelto di valorizzare lo storico legame di Wagner con il nostro teatro – ha dichiarato il sovrintendente Fulvio Macciardi – partendo dalle opere del grande compositore tedesco che furono rappresentate per la prima volta in Italia proprio a Bologna.» Dopo il Tristan und Isolde, arriveranno Lohengrin nel 2021 in concomitanza con i 150 anni dalla prima rappresentazione assoluta di un’opera wagneriana in un teatro italiano, un Parsifal con la regia di Graham Vick nel 2022 co-prodotto con il Teatro Massimo di Palermo, Der fliegende Holländer nel 2023 e infine Tannhäuser nel 2024. 

Con questo ambizioso progetto, secondo nelle parole del sovraintendente, «il Comunale intende riappropriarsi della sua storia e testimoniare un glorioso passato guardando al futuro, investendo con una progettualità a lungo termine su un repertorio che ha reso eterno il nome di questo Teatro nel mondo.» 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre