Bologna al risparmio

La stagione concertistica del Teatro Comunale

News
classica
L'inaugurazione della stagione lirica slitta a gennaio e il Teatro Comunale di Bologna colma il vuoto con una "serie di appuntamenti eterogenei", come li ha definiti il sovrintendente e direttore artistico Marco Tutino. "Al Comunale. Giugno-dicembre 2009": un cartellone che, in attesa degli spettacoli di punta dal 2010, muove in una direzione più popolare, raccogliendo musical (Sweeny Todd Stephen Sondheim), balletti (Giselle di Jules-Henry de Saint-Georges e un Hommage aux Ballets Russes con musiche di Stravinskij e Debussy), titoli operistici di forte richiamo come Madama Butterfly e La Bohème, realizzati - senza colpire troppo la qualità dell'allestimento, ma con un occhio al portafoglio, la cui magrezza ha già fatto saltare il Nerone di Boito, pensato da Tutino per il 2010 - seguendo la formula, recentemente collaudata nel Don Pasquale, "artisti affermati migliori voci della Scuola dell'Opera". Presentata anche la stagione concertistica, che inaugurerà il 23 ottobre con il Concerto n. 1 in Mi minore per pianoforte e orchestra di Chopin (il secondo Concerto è in programma invece il 17 aprile) e lo Stabat Mater di Francis Poulenc: alla bacchetta Michele Mariotti, confermato come direttore principale (tra gli altri Roberto Abbado, James Conlon, Asher Fisch, Stephan Anton Reck, Nicola Luisotti). Un omaggio particolare sarà quello dedicato a Robert Schumann, del quale è stato il repertorio meno frequentato, dal Concerto in la minore per violoncello e orchestra al Concerto in re minore per violino e orchestra, dalla Sinfonia n. 4 in re minore alla produzione sacra, con il Requiem per coro e orchestra e la Messa per soli coro e orchestra. (a.r.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace

 

classica

La scomparsa del tenore peruviano

classica

Al via il 16 maggio il festival più importante della capitale austriaca