Barenboim lascia la Staatsoper di Berlino

Annunciate le dimissioni dagli incarichi di direttore musicale del teatro lirico berlinese e di direttore artistico della Staatskapelle di Berlino che ricopriva dal 1992

News
classica
Barenboim al Concerto di Capodanno
Barenboim al Concerto di Capodanno

Con un messaggio personale, Daniel Barenboim ha comunicato oggi le sue dimissioni da direttore musicale della Staatsoper Unter den Linden, un incarico che ricopriva dal 1992 accanto a quello di direttore artistico a vita della Staatskapelle di Berlino, orchestra in forza presso il teatro. Nello scorso ottobre Barenboim aveva annunciato di doversi concentrare il più possibile sul suo benessere fisico – "negli ultimi mesi la mia salute è peggiorata e mi è stata diagnosticata una grave malattia neurologica" aveva scritto – cancellando tutti gli impegni sul podio a causa della grave condizione neurologica seguita ad un intervento chirurgico alla colonna vertebrale. A sorpresa, lo scorso 31 dicembre Barenboim è tornato sul podio della sua Staatskpelle di Berlino per la Nona Sinfonia di Beethoven lasciando sperare in una soluzione dei problemi.

Il sovrintendente della Staatsoper, Matthias Schulz, ha così commentato le dimissioni annunciate del suo direttore musicale: “La Staatsoper Unter den Linden ha un immenso debito di gratitudine con Daniel Barenboim. Per oltre 30 anni, ha portato la sua inesauribile energia come personalità artistica dal carisma mondiale in questo teatro e nella sua Staatskapelle di Berlino. È con grande rispetto che Daniel Barenboim compie questo passo nello spirito dell'istituzione e si dimette dalla carica di direttore musicale alla fine di questo mese. Si può solo immaginare quanto debba essere stato difficile questo passo per Daniel Barenboim. Tutti noi auguriamo a Daniel Barenboim il meglio per il suo ulteriore recupero! Daniel Barenboim rimarrà per sempre associato a questo teatro e alla Staatskapelle.”

Non è ancora chiaro cosa accadrà agli appuntamenti previsti con il teatro lirico berlinese, che annuncerà a breve le modifiche alla propria programmazione.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

A Torino l’8 maggio e in replica il 9 anche in live streaming, mentre il 10 maggio il programma viene proposto a Ferrara Musica

classica

Fino al 7 maggio 2025, docenti e studenti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedicano una serie di attività alla figura di Aldo Clementi, nel centenario della nascita del grande compositore

classica

A lungo direttore artistico dell’Opera Nazionale Olandese e attuale direttore generale del Festival di Aix-en-Provence è improvvisamente scomparso all’età di 67 anni