Bach per i Mercoledì Musicali

A Firenze dal 29 marzo

News
classica
Parte mercoledì 29 nel segno di Johann Sebastian Bach, con l'organista tedesco Franz Hauk in un impegnativo e bel programma programma tutto bachiano (“Toccata in Fa maggiore BWV 540”, “Passacaglia con Thema fugatum in do minore”, i Corali Schübler, corale “An Wasserflüssen Babylon BWV 653b”, “Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542”), l’edizione 2017 dei Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna di musica per organo e da camera in programma da marzo a dicembre nel seicentesco Auditorium della Fondazione, in via Folco Portinari 5/r a Firenze, dove si trova l'organo Tamburini progettato da Clemente Terni. Direzione artistica di Giuseppe Lanzetta. Dodici serate fino al 13 dicembre che vedranno protagonista in primo luogo l'organo, con i concerti di Silvano Rodi, Stanislav Šurin, Esteban Elizondo Iriarte, Ugo Spanu, Alessandro Licata, Loreto Aramendi, ma che vede anche serate cameristiche per altre formazioni, dal duo viola-pianoforte ai quartetti d'archi al quintetto di fiati. E’ previsto un biglietto di solidarietà di 5 euro per un progetto di riabilitazione schermistica promosso in collaborazione con l’Unità Spinale di Careggi e l'Accademia Schermistica di Firenze (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio). Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.fondazionecrfirenze.it .

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre