Bach per i Mercoledì Musicali
A Firenze dal 29 marzo
News
classica
Parte mercoledì 29 nel segno di Johann Sebastian Bach, con l'organista tedesco Franz Hauk in un impegnativo e bel programma programma tutto bachiano (“Toccata in Fa maggiore BWV 540”, “Passacaglia con Thema fugatum in do minore”, i Corali Schübler, corale “An Wasserflüssen Babylon BWV 653b”, “Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542”), l’edizione 2017 dei Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna di musica per organo e da camera in programma da marzo a dicembre nel seicentesco Auditorium della Fondazione, in via Folco Portinari 5/r a Firenze, dove si trova l'organo Tamburini progettato da Clemente Terni. Direzione artistica di Giuseppe Lanzetta. Dodici serate fino al 13 dicembre che vedranno protagonista in primo luogo l'organo, con i concerti di Silvano Rodi, Stanislav Šurin, Esteban Elizondo Iriarte, Ugo Spanu, Alessandro Licata, Loreto Aramendi, ma che vede anche serate cameristiche per altre formazioni, dal duo viola-pianoforte ai quartetti d'archi al quintetto di fiati. E’ previsto un biglietto di solidarietà di 5 euro per un progetto di riabilitazione schermistica promosso in collaborazione con l’Unità Spinale di Careggi e l'Accademia Schermistica di Firenze (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio). Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito
www.fondazionecrfirenze.it
.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre