Altre crisi: Colonia

Nel 2014 Markus Stenz non rinnoverà il suo contratto con la Gürzenich Orchester

News
classica
Markus Stenz (nella foto) non intende rinnovare il contratto di direttore artistico dell'Orchestra Gürzenich e di direttore musicale dell'Opera di Colonia che arriverà a scadenza naturale nell'estate del 2014. L'annuncio arriva nel contesto dei forti contrasti fra le autorità cittadine e la sovrintendenza sulla difficile situazione dei conti del teatro. Stenz, tuttavia, esclude che la sua decisione sia legata a tale situazione e spiega: «Quando il mio contratto terminerà nel 2014, saranno passati dieci anni da quando ho assunto questo incarico. Il momento è maturo per un cambiamento di prospettiva come artista». Nativo di Colonia, Markus Stenz è stato allievo prima di Volker Wangenheim nella Hochschule für Musik della sua città e quindi di Leonard Bernstein e Seiji Ozawa a Tanglewood. Prima di arrivare alla posizione che attualmente occupa, Stenz è stato direttore musicale del Cantiere Internazionale di Montepulciano dal 1989 al 1995, direttore principale della London Sinfonietta fra il 1994 e il 1998 e infine direttore artistico e direttore principale della Melbourne Symphony Orchestra fra il 1998 e il 2004. «Negli ultimi anni la Gürzenich Orchestra può vantare un numero sempre crescente di abbonati, eccellenti prestazioni musicali e un'attività discografica che supera i confini della nostra regione. Sono buone basi per il continuo sviluppo e l'internazionalizzazione dell'Orchestra» sottolinea Stenz, che conferma il suo impegno per il completamento dell'integrale delle sinfonie di Gustav Mahler per l'etichetta Oehms Classic e per le tournée già in programma. Da settembre, Stenz assumerà l'incarico di direttore principale della Radio Filharmonisch Orkest di Hilversum nei Paesi Bassi e per ora non sono annunciati altri incarichi.
Stefano Nardelli

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming

classica

Ad Osimo un nuovo progetto di teatro inclusivo