Al via Musica con Vista 2024
Dal 21 giugno al 21 settembre torna il festival diffuso con oltre 30 concerti e più di 300 attività collaterali lungo tutta la penisola

Dopo il concerto di inaugurazione dello scorso 8 giugno, che ha visto impegnato a Trieste il Quartetto Goldberg, prosegue la programmazione 2024 del festival diffuso Musica con Vista con oltre 30 concerti e più di 300 attività collaterali lungo tutto lo stivale.
Dal 21 giugno con il concerto di Padova – che vede protagonista sempre il Quartetto Goldberg presso il Chiostro Albini, Musei civici agli Eremitani, in un appuntamento che offre musiche di Verdi e Ravel realizzato in collaborazione con l'ente Amici della Musica Padova – al 21 settembre con il M4gnet Quartet a Trento, trii e quartetti d’archi animeranno giardini, chiostri e dimore storiche in un viaggio musicale e non solo.
L'obiettivo principale di Musica con Vista – manifestazione ideata e organizzata dal Il Comitato AMUR con le sue istituzioni concertistiche storiche e Le Dimore del Quartetto – è quello di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera, valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un'attività turistica diffusa che colleghi le città principali a periferie e borghi, sollecitando e stimolando la microeconomia locale.
Il Festival promuove un turismo lento, appassionato e curioso, avvicinando un pubblico eterogeneo alla scoperta di un'Italia nascosta, creando un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni interagiscono in un’economia circolare.
Il calendario completo di tutti i concerti è disponibile sul sito www.musicaconvista.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner