Addio a Pippo Di Stefano
La scomparsa del tenore Giuseppe Di Stefano, aveva 86 anni
News
classica
Il tenore Giuseppe Di Stefano è morto ieri, 3 marzo, nella sua casa di Santa Maria Hoè in Brianza. Era nato il 24 luglio 1921 a Motta Sant'Anastasia, nel 2004 era rimasto gravemente ferito dopo un'aggressione nella sua casa in Kenya. Unanime il cordoglio del mondo dell'opera e dello spettacolo nel ricordare il tenore che con il suo genio e la sua sregolatezza ha segnato la storia dell'opera italiana: dal folgorante debutto alla Scala in Manon di Massenet nel 1947 accanto a Mafalda Favero (imperdibile la registrazione live del suo "Sogno") agli anni con la Callas ( La Traviata di Visconti e Giulini, la Tosca con De Sabata, la Lucia di Lammermoor con Karajan). Il tenore che non faceva vita da eremita per risparmiare la voce, era interprete appassionato di un repertorio vasto, da Elisir a Ballo in Maschera a Gioconda a Carmen, la sua discografia è vastissima e nel suo curriculum c'è anche una prova come regista insieme a Maria Callas per i Vespri Siciliani che inaugurarono il Teatro Regio di Torino il 10 aprile 1973. La Scala, dove aveva interpretato 26 titoli in 43 produzioni per un totale di 185 recite gli dedicherà la prima del Trittico in scena il 6 marzo prossimo.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre