Addio a Enzo Porta
È morto a 89 anni Enzo Porta, interprete della musica contemporanea e didatta

Enzo Porta si è spento il 29 ottobre a Bologna, era nato a Milano nel 1931. Dopo aver studiato violino con Attilio Crepax, con Franco Tafuri ed essersi perfezionato con Franco Gulli e Alice Pashkus, aveva dedicato al violino tutta la sua vita, come concertista, didatta e studioso della storia e della tecnica dello strumento. La sua carriera di concertista, come solista e come membro del Quartetto di Milano e della Società Cameristica Italiana, lo ha portato in Europa, America del Nord e del Sud e Asia. I suoi interessi andavano principalmente alla musica moderna e contemporanea ed è stato il primo interprete di composizioni di Giacinto Scelsi, Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Armando Gentilucci, Niccolò Castiglioni, Aldo Clementi, Alessandro Sbordoni e molti altri. Ne resta la testimonianza in varie incisioni discografiche.
Si è dedicato con passione anche all’insegnamento presso la Civica Scuola di Musica di Milano e i Conservatori di Trento, Parma e Bologna.
Ha pubblicato Il violino nella storia (EDT, 2000) e vari volumi e saggi sulla tecnica violinistica.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre