PODCAST | Early Music Stories #25

Madrigali italiani a conclusione del festival Laus Polyphoniae 2023 di Anversa

Collegium Vocale Gent durante le prove (foto di Johan Beckers)
Collegium Vocale Gent durante le prove (foto di Johan Beckers)
Articolo
classica

L’edizione di Laus Polyphoniae dedicata al panorama sonoro dell’epoca d’oro della città nella quale si svolge il festival, si è concluso con un concerto madrigalesco del Collegium Vocale Gent diretto da Philippe Herreweghe intitolato “Solo e pensoso –  Paradiso perduto di Petrarca”. Anversa è stata un importante centro per la stampa musicale europea e diverse antologie di madrigali italiano vennero pubblicate da Phalesius figlio e Bellurus, e alcune di queste furono curate da importanti compositori attivi nella città delle Fiandre.

Il programma eseguito dallo storico gruppo vocale è stato dedicato a madrigali di Monteverdi, Marenzio e Rore, basati su versi  di Petrarca e Dante. Nell’intervista Herreweghe racconta del suo interesse verso questi poeti e verso il repertorio madrigalesco, dopo la quale segue il commento finale dell’italianista Walter Geerts sulle qualità della poesia petrarchesca, in entrambi i casi accompagnati da esempi musicali registrati durante le prove del concerto.

Tutti i contributi sono stati registrati durante le prove dei concerti del festival Laus Polyphoniae di Anversa edizione 2023.

Per la realizzazione di questi podcast si ringraziano: il direttore artistico Bart Demuyt e tutto lo staff di AMUZ, i musicisti protagonisti dei diversi episodi, e UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

classica

Gli incantesimi disciolti nel Castello di Eggenberg

classica

Il festival si svolgerà dal 28 agosto al 12 settembre a Città di Castello e in altri centri dell’Alta Valle del Tevere