PODCAST | Early Music Stories #24

Una elegante conversazione tra quattro liuti nel programma di Laus Polyphoniae ad Anversa

Cordophony durante la prova nell'auditorium di AMUZ (foto di Paolo Scarnecchia)
Cordophony durante la prova nell'auditorium di AMUZ (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Il nome dei principali stampatori di Anversa ricorre spesso nei programmi dei concerti che si sono svolti nel corso del festival Laus Polyphoniae. Oltre alla musica vocale, tra le antologie di musica stampate nella città delle Fiandre ci sono anche libri di composizioni per strumenti solisti e per gruppi di strumenti. Tra queste esistono  fonti che contengono musiche per due, tre e quattro liuti dalle quali Lynda  Sayce ha selezionato i brani eseguiti con il suo ensemble, Cordophony.

La presenza di musiche per più liuti è legata all’attività editioriale dei Phalèse, padre e figlio, e a quella compositiva di Emanuel Adriaenssen che è il più importante esponente della scuola liutistica di Anversa ed è autore dell’antologia Pratum Musicum del 1584 nelle cui intavolature si rispecchia il cosmopolitismo culturale e musicale della città fiamminga.

Nel podcast Sayce cita anche gli altri autori rappresentati nel programma del concerto, del quale si sentono alcuni passaggi registrati qualche ora prima durante la prova per la sua messa a punto.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

classica

Gli incantesimi disciolti nel Castello di Eggenberg

classica

Il festival si svolgerà dal 28 agosto al 12 settembre a Città di Castello e in altri centri dell’Alta Valle del Tevere