Peter Grimes, l'enigma della verità

Il grande Seiji Ozawa, per la prima volta sul podio di un'opera a Firenze, trascina cast, coro e orchestra in un'esecuzione memorabile del "Peter Grimes" di Benjamin Britten, con Philip Langridge nel ruolo del titolo e la maiuscola Christine Goerke come Ellen

Recensione
classica
Teatro Comunale di Firenze Firenze
Benjamin Britten
20 Ottobre 2002
Con il suo impianto drammaturgico grandioso, con un soggetto realista ambientato in un borgo inglese di pescatori, "Peter Grimes" di Benjamin Britten (1945) all'apparenza prolunga in pieno Novecento la stagione naturalista (anzi la fonte del libretto di Montagu Slater è addirittura un poeta della prima generazione romantica, George Crabbe), ma vi trova nuovi e più inquietanti temi ed orizzonti teatrali e musicali. In primo luogo, l'enigma di un protagonista brutale ma forse, piuttosto, orgoglioso e fragile; il silenzio della verità dunque (rappresentato dall'apparizione silenziosa della vittima, il mozzo bambino), ma anche le sonorità britteniane tese ad esprimere in modo così originale, con le affilate e nervose arabescature che caratterizzano soprattutto i celeberrimi Interludi, la natura, le stelle, il vento, il mare spietato ma seducente che alla fine sarà la definitiva via di fuga del protagonista. Quest'edizione del capolavoro di Britten è fra le cose migliori a Firenze nelle ultime stagioni, e davvero, a giudicare dalla prestazione di orchestra, coro, palcoscenico, si direbbe che il teatro di corso Italia si sia preparato con scrupolo ed entusiasmo al debutto operistico fiorentino di Seiji Ozawa. Il grande direttore-mago-folletto giapponese è infatti il trascinatore di quest'esito, interprete ideale della combinazione tutta britteniana di spontaneità ed ermetismo, tra raffinate, prodigiose, precisissime sottigliezze di segno e colore (citiamo almeno il terzo Interludio, con il suo geniale protominimalismo scandito dai disegni puntuti e geometrici degli strumentini) ed inarrivabile energia nello scatenare - ma anche nel dosare, rimanendo sempre volutamente al di qua del rombo e dalla gestualità dell'"operona" - crescendo, respiri, ritmi, sensi drammatici. Molto azzeccata anche la regia di David Kneuss, ben studiata e leggibile nel disporre il rapporto fra individui, ensemble e coralità, sciolta e naturale nella gestualità, inquadrata nella bella scena (e costumi, e luci) di Sarah G. Conly e John Michael Deegan, appunto una rilettura moderna del gusto naturalista, dominata da una grande struttura praticabile a mezz'aria, volta a volta molo, scogliera, luogo deputato del coro del paese. Philip Langridge era un Peter ineccepibilmente complesso, introverso, senza le sfumature ruvide e leonine legate alla tradizione del ruolo; straordinaria Christine Goerke, Ellen, maiuscola vocalmente e nel costruire il personaggio di questa generosa e tormentata calvinista di villaggio divisa fra speranza e senso del peccato. Ma tutto il copioso cast era curatissimo, citiamo almeno Alan Opie (il capitano Balstrode) fra gli uomini e il terzetto della locanda, Zietta e le due Nipoti (Jane Bunnell, Sari Gruber, Sarah Pelletier) fra le donne, per non dire di coro e orchestra, letteralmente galvanizzati dalla presenza di Ozawa sul podio.

Note: nuovo allestimento in coproduzione con Saito Kinen Festival, Matsumoto - Giappone

Interpreti: Peter Grimes: Philip Langridge; Ellen Orford: Christine Goerke; Capitano Balstrode: Alan Opie; Zietta: Jane Bunnell Nipote 1: Sari Gruber; Nipote 2: Sarah Pelletier; Bob Boles: Mark Schowalter; Swallow: Stafford Dean; Mrs. Sedley: Joyce Castle; Il ragazzo: Kyle Barry

Regia: David Kneuss

Scene: Sarah G. Conly e John Michael Deegan

Costumi: Sarah G. Conly

Orchestra: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Direttore: Seiji Ozawa

Coro: Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Maestro Coro: José Luis Basso

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L'opera corale al Valli di Reggio Emilia

classica

Napoli: l’Ensemble Mare Nostrum sotto la direzione di Andrea De Carlo e con il soprano Silvia Frigato 

classica

Ad Amsterdam Romeo Castellucci mette in scena “Le lacrime di Eros” su un’antologia di musiche del tardo rinascimento scelte da Raphaël Pichon per l’ensemble Pygmalion