A lezione da Shakespeare
La musica di Britten ha trovato indubbiamente una esecuzione di rilievo. La messinscena curata da Pountney non ha, forse, colto a pieno la sostanza profonda di quest'opera. La foresta e stata trasformata in una scuola degli anni '50, con banchi e libri, e i personaggi, compresi fate ed elfi, in scolari con divise all'inglese: Titania e Oberon i maestri. Grande comunque è stata l'accoglienza del pubblico.
Note: Nuovo allestimento
Interpreti: Oberon, William Towers; Tytania, Susan Gritton; Hippolyta, Julie Mellor; Lysander, Matthew Beale; Demetrius, William Dazeley
Regia: David Pountney
Scene: Stefanos Lazaridis
Costumi: Sue Blane
Orchestra: Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore: Sir John Eliot Gardiner
Coro: Coro del Teatro La Fenice. Coro «Pueri Cantores» di Vicenza
Maestro Coro: Roberto Fioretti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!
Il Teatro Comunale apre la nuova stagione al Comunale Nouveau con un riuscito allestimento de La fanciulla del West di Puccini