La Fenice "come prima, più di prima".
"Signor Presidente il Gran Teatro La Fenice è restituito al mondo..." sono queste le parole con cui il Sindaco di Venezia ha presentato al Presidente Ciampi e all'Italia intera la Fenice ricostruita dopo l'incendio del gennaio 1996. Apparentemente eclettico, il programma concertistico, che ha salutato questa rinascita, è in realtà legato da due temi: la celebrazione e la spiritualità. Riccardo Muti ha saputo ottenere il massimo dai musicisti il cui coinvolgimento emotivo era palpabile. La risposta acustica della nuova Fenice è stata buona.
Interpreti: Sara Allegretta, Patrizia Ciofi, Sonia Ganassi, Sara Mingardo, Mirko Guadagnini, Roberto Saccà, Michele Pertusi, Nicolas Rivenq
Orchestra: Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore: Riccardo Muti
Coro: Coro del Teatro La Fenice
Maestro Coro: Piero Monti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!
Il direttore svizzero alla guida della Filarmonica Toscanini ha proposto anche il Concerto per violino di Brahms con Boris Belkin solista