Jamal, prova d'autore

Il pianista al Blue Note di Milano in quartetto, tra passato e presente

Ahmad Jamal in concerto al Blue Note (foto Pino Ninfa)
Ahmad Jamal in concerto al Blue Note (foto Pino Ninfa)
Recensione
jazz
Blue Note
03 Ottobre 2009
Quando verso la metà degli anni Cinquanta Miles Davis fu affascinato dalla sua musica, Ahmad Jamal era un giovane pianista nero-americano di Pittsburgh che cominciava a segnalarsi per uno stile molto personale lontano dalle “mode” espressive del tempo. Non gli appartenevano, infatti, né il rutilante virtuosismo del be bop, né il furore dell’hard bop. Interprete di un pianismo essenziale, poco decorativo, a tratti compassato, e tuttavia intenso, vibrante, luminoso, fortemente intriso di blues e alla costante ricerca delle proprie radici, Jamal si è sempre distinto per un uso sapiente della pausa e per la matura gestione dello spazio sonoro. Fin da subito, la sua lungimirante specificità artistica ha saputo compendiare diverse concezioni pianistiche: le allucinazioni monkiane, il garrulo minimalismo ellingtoniano, l’ipnoticità salmodiante (ancora de venire) dei riff e degli ostinati di Abdullah Ibrahim, la vena melodica di Erroll Garner. Un avanguardista ante litteram, quindi, consapevole protagonista di una classicità tutta afro-americana. Jamal non ha avuto il successo che meritava, anche per un carattere schivo e riservato, ma forse è proprio per questo che la sua musica continua ad apparire necessaria e scintillante, non opacizzata dallo scorrere del tempo. Alle soglie degli 80 anni, Jamal ne ha fornito un’ulteriore prova sabato sera al Blue Note di Milano, guidando con autorevolezza un mirabile quartetto completato dai sodali James Cammack al contrabbasso e Manolo Badrena alle percussioni, e da Kenny Washington alla batteria. Un concerto sontuoso, elegante e divertente, in cui a classici del suo repertorio, come la mitica “Poinciana”, Ahmad ha affiancato alcuni brani del nuovo album “A Quiet Time” interamente dedicato a Maurice Ravel. Un saggio d’autore.

Interpreti: Ahmad Jamal - pianoforte James Cammack - contrabbasso Manolo Badrena - percussioni Kenny Washington - batteria

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

La 25esima edizione del festival austriaco dedicato al jazz e alla musica improvvisata

jazz

Programma variegato e tanto pubblico per la 46a edizione del festival, la seconda diretta da Joe Lovano

jazz

Il pianista israeliano protagonista di un intenso concerto in solo al Piacenza Jazz Fest