The Really Useful Group Ltd. at Adelphi Theatre, London
09 Marzo 2010
Inizi ‘900: a Coney Island un misterioso impresario gestisce "Phantasma", spettacolo di teatro, circo e fantasmagoria. Presto scopriamo che si tratta dello sfigurato compositore sfuggito ad una folla inferocita nei sotteranei di Parigi dieci anni prima. "Phantom of the Opera" è uno dei musical di maggior successo della storia, con introiti mondiali di oltre 5 miliardi di dollari, ed è comprensibile che Andrew Lloyd Webber abbia deciso di scriverne il seguito. Ma mentre l’originale era basato sul popolare romanzo di Leroux, "Love Never Dies" è stato costruito sulla base dei personaggi originali e delle esigenze del mercato secondo le convenzioni che l’autore stesso ha contribuito a creare. Pur sostenendo si tratti di un lavoro indipendente, gli autori danno per scontato che il pubblico sia a conoscenza dell’originale, e allo stesso tempo stravolgono i personaggi per creare una storia che alla fine manca di credibilità e deve ricorrere al sentimentalismo per ovviare alla carenza di tensione drammatica. L’elemento spettacolare è preponderante, con numeri circensi, proiezioni ed effetti speciali, che tuttavia sembrano avere, come i numeri d’insieme, più una funzione di riempitivo che una vera ragione drammatica. La partitura soffre di un ecclettismo incoerente, in cui l’autore fa il verso a se stesso e tende a cadere nel formulaico e nel manierismo, giustificando quanti sostengono che il musical sia un genere minore di teatro musicale, il che non è necessariamente il caso. Il "Phantom" è stato l’ultimo vero successo di Lloyd Webber, che sembra aver perso interesse per l’originalità e la scoperta, ma che ha una grande abilità nell’incontrare i gusti del publico. E a giudicare dall’ovazione finale, questo fantasma continuerà ad infestare i teatri di tutto il mondo per anni a venire.
Interpreti: Ramin Karimloo The Phantom
Sierra Boggess Christine Daaé
Joseph Millson Raoul
Summer Strallen Meg Giry
Regia: Jack O?Brien
Scene: Bob Crowley
Coreografo: Jerry Mitchell
Direttore: David Charles Abell
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!