Il barocco universale di Purcell
Importante riproposta di teatro barocco in prospettiva moderna, a 360 gradi. "King Arthur" di Henry Purcell nella versione aggiornata di Nikolaus Harnoncourt e Jurgen Flimm.
Interpreti: King Arthur, Michael Maertens; Oswald, Dietmar König; Conon, Peter Maertens; Merlin, Christoph Bantzer; Osmond, Roland Renner; Aurelius, Christoph Kail; Emmeline, Sylvie Rohrer; Matilda, Ulli Maier; Philidel, Alexandra Henkel; Grimbald, Werner Wölbern; Sopran, Barbara Bonney/Isabel Rey; Alt, Birgit Remmert; Tenor, Michael Schade; Baritone, Oliver Widmer
Regia: Jürgen Flimm
Scene: Klaus Kretschmer
Costumi: Birgit Hutter
Coreografo: Catharina Lühr
Orchestra: Concentus Musicus Wien
Direttore: Nikolaus Harnoncourt
Coro: Concert Association of the Vienna State Opera Chorus
Maestro Coro: Rupert Huber
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!
Il direttore svizzero alla guida della Filarmonica Toscanini ha proposto anche il Concerto per violino di Brahms con Boris Belkin solista