Le 10 migliori OPERE liriche del 2023

Il meglio dell'opera in Italia e in Europa visto nell’anno che si sta per chiudere

Le 10 migliori OPERE liriche del 2023
Articolo
classica

Che siano le dieci migliori produzioni liriche si può discutere. Di sicuro sono dieci (o qualcosa di più) proposte dell’anno che si sta per chiudere che vale la pena ricordare. Se una tendenza emerge, soprattutto da noi, è quella della conferma dell’esistente perché si rischia sempre pochissimo. E in questo paesaggio piuttosto immobile, le danze continuano a menarle ancora i grandi vecchi, mentre di giovani talenti se ne vedono pochi all’orizzonte. L’interesse per il genere opera continua a aumentare e si cavalca l’onda, ma una seria riflessione su come pensare all’opera del futuro continua a essere rinviata.

 

1. Pizzi, fortissimamente Pizzi

Venezia, Teatro La Fenice – Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck - Leggi la recensione

Cremona, Monteverdi Festival – L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi - Leggi la recensione

Parma, Festival Verdi – I Lombardi alla prima Crociata di Giuseppe Verdi - Leggi la recensione

Piacenza, Teatro Municipale – Fedora di Umberto Giordano - Leggi la recensione

Il prossimo giugno ne compie 94, ma non dà segni di stanchezza Pierluigi Pizzi, in servizio dal 1951, continua a sfornare spettacoli dal segno inconfondibile. Sono in questa stagione ha firmato un Gluck a Venezia, un Monteverdi a Cremona, un Verdi a Parma e un Giordano nei teatri emiliani, che testimoniano di una instancabile capacità di rinnovamento e inestinguibile voglia di teatro.

Pier Luigi Pizzi
Pier Luigi Pizzi

 

2. George Benjamin, una favola

Aix-en-Provence, Festival d’Art Lyrique – George Benjamin, Picture a Day Like This - Leggi la recensione

Stagione piuttosto avara di novità, specie nel nostro Paese, dove si impongono le rivoluzionarie da varietà del piccolo schermo. Una piccola gemma preziosa però si è vista, ancora una volta grazie all’accoppiata George Benjamin e Martin Crimp: Picture a Day Like This. Una favola non rassicurante e dalla morale incerta. Dal Festival di Aix-en-Provence a Napoli. Prossimamente.

Picture a day like this - Festival d'Aix-en-Provence (foto Jean-Louis Fernandez)
Picture a day like this - Festival d'Aix-en-Provence (foto Jean-Louis Fernandez)

 

3. La “donna” migliore

Baden-Baden, Festspielhaus - Richard Strauss, Die Frau ohne Schatten - Leggi la recensione

Opera scassaconti per ogni impresario e a dir poco impervia per l’esercito di interpreti e l’oceano dell’orchestra, La donna senz’ombra di Richard Strauss è ricomparsa con prepotenza nei cartelloni di molti teatri oltralpe a Vienna, Lione, Colonia, Stoccarda. La migliore? Quella di Baden Baden con i Berliner Philharmoniker diretti dalla bacchetta magica di Kirill Petrenko.

Frau Ohne Schatten - Baden Baden Festspiele (foto Monika Rittershaus)
Frau Ohne Schatten - Baden Baden Festspiele (foto Monika Rittershaus)

 

4. Simon fra inferno e paradiso

Roma, Teatro dell’Opera – Mefistofele di Arrigo Boito - Leggi la recensione

Festival di Salisburgo – The Greek Passion di Bohuslav Martinů - Leggi la recensione

Lasciata alle spalle l’Australia delle origini, il regista Simon Stone è sempre più richiesto e presente nelle maggiori scene liriche del nostro continente. È l’Opera di Roma a portarlo per la prima volta in Italia per un Mefistofele tutto in bianco. Più del paradiso artificiale di Boito convince però il suo inferno in terra di The Greek Passion visto a Salisburgo la scorsa estate.

The Greek Passion - Salzburger Festspiele (foto Monika Rittershaus)
The Greek Passion - Salzburger Festspiele (foto Monika Rittershaus)

 

5. La ninfa di Emma

Milano, Teatro alla Scala – Rusalka di Antonin Dvořák - Leggi la recensione

Con la ninfa Rusalka trasformata in una donna-polipo dai mille tentacoli, Emma Dante firma uno spettacolo fantasioso e poetico, ingenuo e inquietante. Ci sono voluti 14 anni perché la regista palermitana tornasse al Teatro alla Scala e 122 anni perché il capolavoro di Dvořák approdasse per la prima volta con la guida dell’esperto Tomáš Hanus nella sala del Piermarini. Un successo che fa ben sperare per le nostre sempre più asfittiche stagioni nostrane.

Rusalka - Teatro alla Scala (foto Brescia e Amisano)
Rusalka - Teatro alla Scala (foto Brescia e Amisano)

 

6. L’altro “Faust” di Firenze

Firenze, Teatro del Maggio Fiorentino – Doktor Faust di Ferruccio Busoni - Leggi la recensione

Uno degli ultimi frutti della gestione di Alexander Pereira dalle elevate ambizioni ma dai risultati non sempre conseguenti al Maggio Musicale. Il Doktor Faust di Ferruccio Busoni, il più raro dei molti Faust nella storia dell’opera, resta come uno dei risultati più significativi della controversa stagione del sovrintendente grazie all’eccellente prova dell’Orchestra del Maggio guidata da un provato talento della direzione come Cornelius Meister e all’estro visionario del team di regia capitanato da Davide Livermore.

Doktor Faust - Maggio Musicale Fiorentino (foto Michele Monasta)
Doktor Faust - Maggio Musicale Fiorentino (foto Michele Monasta)

 

7. Damiano uno e trino

Venezia, Teatro La Fenice – Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach - Leggi la recensione

Dopo innumerevoli stagioni aperte nel segno di Verdi, il Teatro La Fenice sceglie l’Offenbach dei Contes d’Hoffmann. Grande spettacolo firmato da Damiano Michieletto e il suo circolo che è un racconto di formazione ma anche la summa del percorso artistico del nostro regista dal profilo più internazionale.

Les Contes d'Hoffmann - Teatro La Fenice (foto Michele Crosera)
Les Contes d'Hoffmann - Teatro La Fenice (foto Michele Crosera)

 

8. Ad Amsterdam l’opera di domani è rivoluzione

Amsterdam, Opera Nazionale Olandese – Animal Farm di Alexander Raskatov, Perle Noir e Ändere die Welt - Leggi la recensione

Soggetti che parlino alla sensibilità contemporanea, una musica che non rinunci a comunicare a un pubblico vasto evitando facili banalizzazioni, cura estrema della dimensione produttiva. È la formula magica di un teatro musicale contemporaneo non confinato nelle cantine o in spazi accessibili ai soliti (pochi) amanti del genere, ma invece capace di riempire le sale con un pubblico realmente trasversale che non ha paura del nuovo. Un esempio da imitare.

Animal Farm - Dutch National Opera (foto Ruth Walz)
Animal Farm - Dutch National Opera (foto Ruth Walz)

 

9. La sostenibilità di Muti

Ravenna, Teatro Alighieri – Norma di Vincenzo Bellini e Nabucco di Giuseppe Verdi - Leggi la recensione

Che Riccardo Muti non ami troppo le licenze registiche è cosa nota. Per l’appendice autunnale del Festival di Ravenna torna sui due suoi cavalli di battaglia come Norma e Nabucco che si affida alla semplice suggestione di immagini su grandi schermi. Una formula sostenibile per l’ambiente ma anche per un pubblico che mostra sempre più insofferenza per le troppe licenze registiche?

Nabucco - Teatro Alighieri, Ravenna Festival (foto Zani-Casadio)
Nabucco - Teatro Alighieri, Ravenna Festival (foto Zani-Casadio)

 

10. Manzoni fa 90

Spoleto, Teatro Lirico Sperimentale – La legge e Gli occhi di Ipazia di Giacomo Manzoni - Leggi la recensione

Che poi nel frattempo sono già diventati 91. Non dimentica Giacomo Manzoni il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e propone due sue brevi opere, la prima composta nel 1955 a 23 anni, La legge, e la più recente, Gli occhi di Ipazia. Due lavori separati da quasi settant’anni ma legati dall’impegno etico-politico, il fil rouge di tutta la sua attività artistica.

La Legge - Spoleto (foto Riccardo Spinella)
La Legge - Spoleto (foto Riccardo Spinella)

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

La festa spagnola a conclusione del Festival d’Ambronay

classica

Dal 20 al 30 novembre si esibiranno in gara 120 giovani pianisti Under 30 negli showroom Steinway & Sons, il nuovo formato di preselezione del Concorso Busoni, le cui finali si terranno a Bolzano dal 27 agosto 2025.

Articolo in collaborazione con Fondazione Busoni

classica

Avete già sentito parlare di Gatti, Stuck, Guido, Bembo o ancora Lorenzani?