PODCAST | Early Music Stories #61

“Con le man vezzose e vaghe sì soave l'arpa tocchi”

Harpa Romana
Harpa Romana
Disco
classica
Riccardo Pisani - La Smisuranza
Harpa Romana
Arcana
2024

Molti tra i più importanti compositori attivi a Roma nel Seicento erano noti anche per lo strumento di cui erano considerati suonatori virtuosi. Basta ricordare i nomi di Marco Marazzoli, Orazio Michi, e Giovan Carlo Rossi, chiamati semplicemente Marco, Orazio e Carlo “dell'Arpa”.

Chiara Granata, fondatrice dell’ensemble arpistico La Smisuranza, e il tenore  Riccardo Pisani hanno indagato e ricercato le loro musiche inedite, custodite in diversi archivi e biblioteche, per mettere il risalto l’importanza dello strumento legato all’accompagnamento del canto.

Dopo aver eseguito in diversi luoghi il programma musicale Ritratti d’arpe, nel maggio del 2023 hanno presentato un concerto nella Galleria Borghese di Roma, intitolato La nascita dell’arpa doppia. Compositori e arpisti nella Roma del Seicento, nell’ambito del progetto “I Borghese e la Musica”, e a marzo del 2024 hanno delineato  i ritratti di questi musicisti nel corso di una visita guidata dedicata alla celebre Arpa Barberini conservata nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.

Parallelamente hanno registrato una parte importante delle musiche di questi compositori per il disco Harpa Romana, che rivela la significativa presenza dello strumento sulla scena musicale della città nella quale la creazione artistica era stimolata e favorita dal mecenatismo e dalla protezione delle più importanti famiglie aristocratiche.

In questo podcast diviso in due parti Chiara Granata e Riccardo Pisani raccontano il loro lavoro di ricerca e di interpretazione delle musiche di questi autori registrate per la prima volta, dalle quali emerge un interessante e originale quadro della cultura  tardorinascimentale e barocca coltivata a Roma insieme e alla pari con le altre arti.

Tutti gli esempi musicali sono tratti dal loro disco, tranne quello iniziale che è stato registrato insieme all'intervista in una pausa della prova del concerto presentato nella Galleria Borghese.

 

 

QUI L'ELENCO COMPLETO DI TUTTI I PODCAST

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Yuri Ahronovitch e la musica della vita

Ermitage ripropone in un cofanetto di 5 CD alcune esecuzioni del grande direttore d’orchestra scomparso nel 2002

Stefano Nardelli
classica

Musica sinestesica

Suite for Art-Classical Solos è il nuovo disco di Alejandro Fasanini

Lucia Fava
classica

PODCAST | Early Music Stories #59

Le quattro epoche del sogno della musica inglese del Settecento

Paolo Scarnecchia