Neri, un compositore da scoprire

In un disco dell’ensemble Concerto Scirocco diretto da Giulia Genini un ritratto del compositore seicentesco Massimiliano Neri

Concerto Scirocco (foto Alejandro Gomez Lozano)
Concerto Scirocco (foto Alejandro Gomez Lozano)
Disco
classica
Concerto Scirocco
Massimiliano Neri. Sonate da sonarsi con varij stromenti
Arcana
2023

L’attenzione e l’interesse verso la musica veneziana ha spinto l’ensemble Concerto Scirocco diretto da Giulia Genini a comporre un ritratto di Massimiliano Neri, un compositore seicentesco molto interessante che rispetto ad altri autori della stessa epoca è oggi molto meno noto. La sua produzione musicale è quantitativamente inferiore a quella di buona parte dei suoi colleghi, ma rilevante dal punto di vista qualitativo, e comprende due libri di sonate per diversi strumenti, e un paio di mottetti contenuti in una miscellanea di diversi autori, stampati a Venezia nel 1644 e nel 1651 e conservati in unica copia nella biblioteca universitaria di Breslavia, anche se purtroppo parzialmente danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Neri era nato in Germania nel 1620, sua madre era tedesca, ma la sua famiglia di origine veronese si trasferì a Venezia, dove studiò grazie anche alla protezione del patrizio Giacomo Soranzo, e fu al servizio di diverse chiese prima di divenire organista della basilica ducale di San Marco. Tramite i suoi legami famigliari verso il 1664 divenne maestro di cappella presso la corte del principe elettore di Colonia a Bonn, che probabilmente era il suo luogo di nascita.

Grazie alla ricostruzione di alcune parti mancanti, operata da Martin Lübenow e Paolo Alberto Rismondo sulla base delle precedenti trascrizioni ottocentesche di Carl von Winterfeld, Concerto Scirocco ha potuto realizzare una accurata interpretazione delle sonate e canzone di questo organista e maestro di cappella nelle quali si coglie l’eco dello stile policorale modernizzato e concertato attraverso una grande varietà di timbri strumentali. Per restituire la molteplice destinazione a “varij e diversi stromenti” di queste composizioni Concerto Scirocco ha riunito ben diciassette musicisti, mentre le quattro voci che hanno eseguito i due mottetti di Neri sono quelle dell’ensemble Voces Suaves.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Arie d’opere barocche italiane riscoperte sul dramma d’Amleto

Un disco del Concert de l'Hostel Dieu diretto da Franck-Emmanuel Comte con il soprano Roberta Mameli

Alma Torretta
classica

PODCAST | Early Music Stories #108

Thélème canta Cage, Dowland e Sting

Paolo Scarnecchia
classica

I canti della Corsica secondo Ravel

Il nuovo disco del mezzosoprano Éléonore Pancrazi fa riscoprire i canti della Corsica orchestrati da Ravel ventenne

Alma Torretta