La grazia, la maestria e l’eleganza della Ars Nova

Il disco dell'ensemble La Fonte Musica diretto da Michele Pasotti si dedica al repertorio del Trecento

La Fonte Musica - metamorfosi Trecento
Disco
classica
La Fonte Musica
Metamorfosi Trecento
Alpha
2017

La musica del Trecento non gode della stessa fortuna della pittura e dell'architettura, unanimemente riconosciute per la loro eccelsa qualità, ed è raro poterla ascoltare, anche perché la sua interpretazione richiede grande dedizione e maestria.

Il delicato equilibrio della sua polifonia a due o tre parti richiede timbri vocali che abbiano il nitore e la vivacità dei dipinti giotteschi e che riescano a trasmettere l’incanto delle immagini poetiche che emergono dai versi stilnovistici. L’ensemble La Fonte Musica diretto da Michele Pasotti è nato dalla volontà di mettere in luce la bellezza di questa polifonia vocale che ha ancora molto da rivelare, e la trama concettuale che unisce le musiche di autori diversi contenute in questo secondo disco della loro carriera è ispirata al simbolo delle metamorfosi attraverso i riferimenti a personaggi della mitologia presenti nei testi di canzoni italiane e francesi, come Orfeo, Dafne, Callisto, Arianna, Narciso, Diana, Pitone ed altri ancora.

Tra i numerosi compositori, oltre a Landini, Jacopo da Bologna, Machaut e de Vitry, figurano prevalentemente autori della seconda metà del Trecento, come Paolo da Firenze, Zacara da Teramo, Filippotto da Caserta, Niccolò da Perugia, e il francese Solage.  La musica di quest’ultimo è presente nel celebre codice Chantilly, l’antologia della ars subtilior per eccellenza, quella tarda Ars Nova che è frutto dell’incontro fra tradizione italiana e tradizione francese favorita dalla ricca vita musicale della corte papale di Avignone. Ma il carattere sperimentale e innovativo di questa tarda fioritura musicale trecentesca è espresso anche da Zacara, e dalla sua enigmatica ballata politestuale – in francese, italiano e latino maccheronico – Je suis navré / Gnaff’a le guagnele. Ed è su questo originale musico che si sta concentrando l’attività del raffinato ensemble che ha intenzione di interpretare e registrare tutte le sue musiche.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Scavando il suono in Bach

Pubblicate in CD le prime due Suite per violoncello di J. S. Bach incise da Sonia Wieder-Atherton

Alessandro Rigolli
classica

Arie d’opere barocche italiane riscoperte sul dramma d’Amleto

Un disco del Concert de l'Hostel Dieu diretto da Franck-Emmanuel Comte con il soprano Roberta Mameli

Alma Torretta
classica

PODCAST | Early Music Stories #108

Thélème canta Cage, Dowland e Sting

Paolo Scarnecchia