Forse nel delirio pre-elettorale vi siete persi una battuta infelice (tra le molte) di Beppe Grillo. L'ideologo dei 5 Stelle ha paragonato una sua ipotetica uscita dal Movimento a “un jazzista che si dà al liscio” – scatenando qualche reazione piccata da parte dei sostenitori della musica da ballo romagnola. È una boutade, quella di Grillo, più banale di quanto non sia offensiva, ma è senz’altro indicativa di un pregiudizio che resiste, per quanto – negli ultimi tempi – molti jazzisti si siano “dati al liscio”, e anche con buoni risultati.
Per anni musica di serie b, trattata come “brutta musica” per eccellenza – come, la storia ci insegna, è capitato nei secoli a buona parte delle musiche che piacciono a un certo pubblico popolare (e alle musiche da ballo in particolare) – il liscio è stato infatti negli ultimi tempi al centro di un’ampia riscoperta da parte di musicisti che mai se ne sarebbero occupati fino solo a qualche anno fa. (O meglio, lo è stata “la musica da ballo romagnola”: liscio è un termine-ombrello che ha raccolto un po’ tante cose, tutte insieme).
È un processo in atto, almeno nell’ambito del folk e della world music, da più di vent’anni: fra i pionieri, Un ballo liscio di Riccardo Tesi (anno 1995), e ancora Crinali di Tesi con Claudio Carboni (anno 2006: entrambi da recuperare, se vi mancano, insieme ad altri lavori di Carboni sul tema). In anni più recenti sono arrivati i jazzisti (Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi, Simone Zanchini) e l’Orchestra Cherubini al Ravenna Festival nel 2013 (il tutto documentato in un dvd uscito nel 2015, Secondo a nessuno). Quasi in parallelo, il liscio sembra essere penetrato persino tra gli indie-rocker più alla moda (l’Orchestrina di Molto Agevole, ad esempio, con Enrico Gabrielli e Rodrigo d’Erasmo degli Afterhours al violino: un disco in catalogo addirittura per La Tempesta Dischi). E di fresca pubblicazione, a voler confermare la tendenza in atto, è il divertente Secondo (Incipit Records), una rilettura jazz-prog-rock dei classici del genere per mano di un gruppo capitanato dal clarinettista Claudio Zappi, con – fra gli altri – la voce di Luisa Cottifogli.
Un recente documentario in tre puntate su Sky Arte (Vai col liscio!, per la regia di Giangiacomo De Stefano e Matteo Medri) ha ben documentato questo processo, e ha definitivamente introdotto il liscio anche a un nuovo pubblico più “radical chic”…
Il minimo comune denominatore di molte di queste operazioni è un nome, quello di Secondo Casadei, “padre” indiscusso del genere (oltre che autore di uno dei brani di maggior successo della storia della SIAE, “Romagna mia”). Di recentissima uscita è la raccolta in doppio cd Mi chiamo Secondo, curata da Casadei Sonora per Universal, che ripropone una quarantina di brani di Casadei in una versione rimasterizzata dai nastri originali che rende finalmente merito a tutte le sfumature di suono dell’Orchestra al suo massimo (per quanto potessero fare le registrazioni originali anni Cinquanta), e che ben racconta il valore di compositore e di musicista di Casadei anche senza bisogno di patenti di "arte" dalla classica o dal jazz.
(E c'è anche un nuovo videoclip della canzone).
La raccolta è senz’altro una risposta a questo nuovo interesse del pubblico, ben confermato anche dall’ingresso nel 2017 della casa museo di Secondo Casadei a Savignano sul Rubicone – www.lisciomuseum.it – nel circuito delle Case della Memoria. Dunque, una “patrimonializzazione” del liscio è in atto? C'è un “canone” di classici destinato a entrare nel repertorio, come avvenuto in passato a moltissime altre musiche passate «dalle sale da ballo alle sale da concerto», come scrisse il sociologo Simon Frith del rock’n’roll? Sì, in parte… Ma se persino Jovanotti ha portato “Romagna Mia” sui palchi dei suoi tour (con tanto di ballerini), gli indizi sembrano suggerire che non si tratti solo di una “intellettualizzazione” del liscio, e che la musica da ballo romagnola, più semplicemente, abbia ancora delle cose da dire e un pubblico interessato, innanzitutto, a ballarla.
Di questo e di altre cose abbiamo chiacchierato con Riccarda Casadei, titolare della Casadei Sonora, oltre che custode della memoria e dell’eredità musicale del padre Secondo.
Cominciamo da questo Mi chiamo secondo, da dove arriva l’idea di ristampare questi materiali?
«Era un po’ che non usciva roba del babbo, l’ultima raccolta fu fatta dalla EMI Columbia in occasione del centenario, nel 2006. È un cd che ancora oggi si vende – per quello che si possono vendere i cd – ed è diventato un classico. Raccoglieva i brani più popolari… Forse non i più belli: “Romagna mia” è il pezzo che tutti ricordano, ma secondo me non è il più bello. Ce ne sono tanti. D’accordo con la Universal ci siamo dati da fare per pubblicare questo cd doppio, e li abbiamo aiutati a scegliere: c’è moltissimo materiale, ai tempi della Columbia-Voce del Padrone mio padre ha fatto due LP all’anno per moltissimi anni…».
“Romagna mia” non è il suo brano preferito?
«È una bella signora che si mantiene bene, lo dico sempre. È la gente che l’ha portata in giro per il mondo, è entrata subito nel cuore delle persone. Io… mio padre l’ho avuto sempre nel cuore, sono una sua grande fan, ma ci sono altri brani che sono molto belli, che rispecchiano molto meglio il carattere di noi romagnoli, allegri – e magari con una vena di malinconia, come siamo noi».
Quindi – tolta “Romagna mia” – se dovesse scegliere cinque brani che secondo lei meglio rappresentano la musica di suo padre, cinque brani – diciamo – per riscoprire la musica di Secondo Casadei oggi quali sarebbero?
«È difficile! Direi subito i brani dedicati alla mamma Maria, a mio fratello, ai miei figli e a tutti i nipoti… Ce ne sono moltissimi. Ma poi, senz’altro vorrei che rimanesse “Verso casa mia”, che non è compreso in questa raccolta: è l’ultima canzone che ho trovato sui libri del babbo, che ha scritto negli ultimi mesi quando già stava poco bene.
Poi, “Tramonto”, un bel valzer per saxofono.
“Sangue romagnolo”, con tanto clarinetto in do, che rispecchia proprio l’anima del carattere romagnolo. Il clarinetto in do è uno strumento con un suono molto pettegolo, ruspante – non è lo strumento di Renzo Arbore o di altri clarinettisti.
“Atomica 60”, una bella polka: si ballavano veramente senza toccare terra, qui in Romagna.
E ci metterei anche un brano dialettale, “Un bes in bicicletta”, un ritmo allegro, molto movimentato, un testo molto simpatico e coinvolgente. Il babbo inseriva sempre brani in dialetto nei suo spettacoli: prima suonava sempre le canzoni napoletane, che amava molto, e un giorno disse “perché non dobbiamo cantare anche noi nel nostro dialetto?”.
Lei balla?
«Negli ultimi anni un po’ meno. Mi ricordo che quando il babbo componeva cambiava qualche battuta perché diceva “no qui il ballerino non riesce”. Aveva sempre in mente i ballerini, scriveva per i ballerini».
Qual è oggi il pubblico del liscio?
«Dopo il boom che abbiamo avuto, con le nostre orchestre che andavano in tutta Italia, naturalmente c’è stato un po’ di calo. Ultimamente in Romagna abbiamo meno balere, una volta eravamo la regione con più balere. Ovviamente il pubblico di oggi non è di gente giovanissima, è gente di mezza età, anche se nelle nostre scuole di ballo ci sono molti diciottenni e ventenni che ballano il liscio. Ma non frequentano le balere: piuttosto fanno le gare nei palazzetti, c’è un approccio più sportivo».
«Nelle nostre scuole di ballo ci sono molti diciottenni e ventenni che ballano il liscio. Ma non frequentano le balere: piuttosto fanno le gare nei palazzetti, c’è un approccio più sportivo».
«Abbiamo saltato un po’ una generazione. L’ultima generazione, quando sente queste raccolte dei pezzi degli anni cinquanta-sessanta, è molto interessata. Ci rendiamo conto che questi brani sono molto apprezzati, soprattutto dai giovani musicisti».
C’è in effetti una forte riscoperta del liscio negli ultimi anni, con jazzisti e non solo che lo rileggono in modo magari più “intellettuale”…
«Abbiamo avuto molto interesse anche dopo le puntate della miniserie Vai col liscio su Sky Arte, e abbiamo avuto molto interesse da parte di giovani musicisti jazz, lontani dal nostro genere… anche dopo che la musica di Secondo Casadei ha partecipato al Ravenna Festival con l’Orchestra Cherubini [nel 2013], e per la prima volta la musica romagnola è arrivata su un palco di questo tipo. C’è stata un po’ una riscoperta culturale, e siamo stati inseriti in manifestazioni che non ci saremmo aspettati. Anche se ci è capitato di incontrare molta gente che non conosceva Secondo Casadei, e che magari parlava di “Romagna mia” di Raoul Casadei… Ma vediamo che molti di quelli che vengono a contatto con la nostra musica rimangono piacevolmente sorpresi. Siamo sempre stati catalogati come “quelli del liscio”, e ormai tutto fa parte del liscio, ma noi abbiamo una nostra identità molto chiara. Anche l’avvento delle basi ha rovinato tutto, ma mi sembra che negli ultimi anni si stia recuperando qualcosa. Noi preferiamo la musica fatta dal vivo… e delle volte ci sono orchestre che la propongono in modo un po’ alla buona, diciamo così, ma ci sono anche orchestre che la suonano bene…».
Che ricordo ha di suo padre? Che uomo era, se ha voglia di condividere un ricordo…
«Era un babbo di una tenerezza e di una bontà infiniti. Un babbo che abbiamo adorato perché era una gran buona persona: pensi che da piccola lo disegnavo con due cuori! Aveva un solo difetto: era innamorato della musica, e come famiglia ci sentivamo sempre un po’ al secondo posto. Quando si è sposato, ha abbandonato la mamma la notte di nozze per andare a suonare, era quasi drogato di musica, e ci iniettava questa droga a piccole dosi nel nostro quotidiano… Avevamo dei pappagalli che si chiamavano Mambo e Rumba, una serie di gatti a nome Valzer, Tango, Spirù, i cani erano Boogie, Jazz e Bemolle… Il gallo Caruso, e due gallinelle, Butterfly e Turandot. In qualsiasi posto si fosse, si parlasse di sport o di moda, lui finiva sempre a parlare di musica».
«Avevamo dei pappagalli che si chiamavano Mambo e Rumba, una serie di gatti a nome Valzer, Tango, Spirù, i cani erano Boogie, Jazz e Bemolle… Il gallo Caruso, e due gallinelle, Butterfly e Turandot».
«Veniva a casa al mattino dopo i concerti, e invece di venire a letto si metteva a suonare nel suo studio. Casa nostra era sempre tutta musica. E ascoltava di tutto: ci ha lasciato moltissimi 78 giri di jazz, che amava moltissimo, oltre alla musica classica. Credo che questo lo aiutasse molto nel suo comporre, dato che era quasi autodidatta. Quando ero ragazzina, mi chiedeva “cosa cantano i tuoi amici?”. Io magari rispondevo, per dire, “Legata a un granello di sabbia”, e subito lui la inseriva in repertorio. Oltre alla musica romagnola, c’erano sempre gli ultimi successi. Al momento dei Beatles c’erano anche i Beatles, suonati alla Casadei… forse anche per questo è stata per anni l’orchestra più amata».