Mandolino andata e ritorno

Il nuovo lavoro di Carlo Anzo in trio è un viaggio sulle traiettorie globali del mandolino

Articolo
world

Carlo Aonzo Trio
A Mandolin Journey
Accademia Internazionale del Mandolino

Spiega Carlo Aonzo che un'incisione come questa rappresenta un po' il punto d'arrivo di un percorso pluridecennale, conquistato pezzo si pezzo con passi misurati, a volte con qualche sentore di azzardo, a volte sfruttando la tappa precedente per mettere l'asticella più in alto. Fuor di metafora: Aonzo è nato come mandolinista “classico” (lo è tutt’ora, spesso, fra incisioni e concerti) in un'era in cui in Italia si guardava come sospetto al binomio da strapaese “pizza & mandolino”, e il piccolo strumento nelle sue varie declinazioni al più era imbracciato da chi praticava per diletto bluegrass e musiche acustiche.

Poi è arrivato l'incontro con Beppe Gambetta, il formidabile duetto discografico Serenata e Traversata, dedicato alle musiche nella testa e fra le mani degli emigranti che sbarcavano nelle Americhe, la riconquista delle note classiche suonate sulle corde doppie, i ricordi di folk italiano e le nuove composizioni, nate abbeverandosi alle fonti più disparate. Ecco, se mettete tutto assieme, in un percorso che può anche apparire frastornante, tra Carosone, e Jacob Do Bandolim, Raffaele Calace e Giacomo Puccini, Jethro Burns e Antonio Vivaldi, otterrete questo eccellente A Mandolin Journey. Dimostrazione pratica, al di là di ogni teoria e pur legittima dimostrazione storica, di quanto il mandolino abbia viaggiato, partendo dalla Penisola e spargendo preziose spore musicali in giro per il mondo.



Il tocco guizzante e perfino ironico, a tratti, di Aonzo sulle corde (si capisce perché abbia sbaragliato agguerritissimi mostri di velocità, nei contest nordamericani, ma abbia anche sorpreso i curiosi) è accompagnato da quello di eccellenti musicisti: Lorenzo Piccone alla chitarra, Luciano Puppo al contrabbasso, a ricostruire una piccola “orchestra di corde” come quelle che suonavano nei saloni di barberia cento anni fa e più. A spasso per i pentagrammi con sapida coerenza.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

Una compilation Analog Africa per scoprire l'esaltante musica pirata da Tepito, Città del Messico

world

Alla scoperta di Ahmed Malek, maestro delle colonne sonore nell'Algeria post-coloniale

world

Per UlisseFest ad Ancona il supergruppo salentino: abbiamo intervistato Mauro Durante e Antonio Castrignanò