Viaggio nella canzone napoletana
Roma:le più belle melodie napoletane, per beneficenza

Recensione
classica
"Un viaggio a Napoli" era l'azzeccato titolo di questo concerto dell'Ensemble Voci Italiane, dedicato alla raccolta fondi per la Onlus ALBA, destinati in particolare al progetto "Adotta un bambino e la sua mamma", che assicura un'assistenza completa ai bambini bisognosi di cure speciali e alle loro mamme durante la permanenza a Roma per la terapia. Erano in programma canzoni napoletane, dal Settecento di Piccinni al primo dopoguerra di Gaetano Lama, alternando quelle che tutti ancora oggi conoscono - Te vojo bene assaje, 'O sole mio - ad altre ora meno note ma al loro tempo famosissime e comunque rappresentative della tradizione e dello spirito di un genere musicale che ha attraversato i secoli e ha avuto una diffusione mondiale. La capacità di queste canzoni di catturare l'ascoltatore è ancora oggi fortissima, come ha dimostrato l'accoglienza dellecirca mille persone convenute alla sala Sinopoli per non perdersi questa rara e ghiotta occasione. I sette cantanti dell'Ensemble Voci Italiane (Flavia Caniglia, Mascia Carrera, Maura Menghini, Patrizia Roberti, Massimo Iannone, Massimiliano Tonsini e Renato Vielmi, tutti artisti del Coro dell'Accademia di S. Cecilia) e il pianista Paolo Tagliapietra hanno suscitato l'entusiasmo del pubblico con sedici canzoni (più i bis) eseguite nelle trascrizioni per quattro o sei voci di Ciro Visco, eleganti e delicate, che arricchivano di colori di queste musiche senza alterarne la semplicità e la schiettezza. Ma alcune canzoni - come Marechiaro di Tosti - erano lasciate a una singola voce e così si coglieva meglio l'anima più segreta di questa musica, raccolta, capace di esprimere emozioni sottili e anche raffinate nella scrittura, come vera musica da camera. Altrove veniva invece fuori il carattere esuberante, estroverso, popolaresco, che è l'altra faccia della napoletanità, contagiosa ed irresistibile.
Interpreti: Ensemble Voci Italiane
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino