Saalfelden 2 | Improbabili follie, perdonabili smarrimenti
Il sabato sera secondo Saalfelden: da Leo Smith all'afrobeat
Recensione
jazz
È tutto un confrontarsi le previsioni del tempo sugli smartphone, la mattina a Saalfelden. Qui il tempo cambia anche piuttosto radicalmente nel corso di una giornata ed è una competizione subdola, questa dei meteo, dove non sai se hai consultato il sito più preciso, o se è meglio portare la giacca a vento per nulla... Questa seconda giornata di festival parte soleggiata (e lo rimarrà fino a una torrenziale pioggia serale) e pubblico, stampa, operatori, musicisti riappaiono un po’ alla spicciolata nelle vie cittadine.
A dare a tutti il buongiorno sono due maestri come Uri Caine e Han Bennink, che fanno esplodere la piccola sala del centro Nexus con il loro avant-swing. Monk e Mozart, le eruzioni improvvisative più convulse e il ragtime trovano posto in questo duo (lo avevamo già ascoltato a Bergamo Jazz, ma qui ci sembra ancora più in forma) che è un vero e proprio monumento al jazz. Certo, le esilaranti gag di Bennink sono ormai parte del suo repertorio, ma al batterista olandese, ormai ultrasettantenne, basta un rullante o un tavolino per fare una musica più vera, coerente, emozionante di tanti suoi giovani colleghi dal set di tamburi sofisticato. Caine è in questo senso un partner ideale: giocoso, enciclopedico, capace di far cantare cluster che sembrerebbero cadere sulla tastiera un po’ casualmente e di tenere l’istrionismo del collega dentro una dialettica di pura essenza jazz. Ovazioni, manco a dirlo.
Sul palco principale apre la Jacob Fred Jazz Odyssey, ampia formazione dai toni postmodern, guidata dalla steel guitar di Chris Combs. Gli impasti sono colorati e intelligenti e fanno risaltare l’apporto di solisti come gli stessi Bernstein e Skerik (praticamente rimasti sul palco dalla sera prima!) o il sassofonista Peter Apfelbaum, ma il tutto non mi convince troppo, forse complessivamente un po’ piatto.
Ho parecchie perplessità anche sul solo di John Medeski. Popolarissimo con il trio Medeski, Martin & Wood, il musicista ha dalla sua un grande senso ritmico e una capacità di fare danzare le frasi, ma dare senso e coerenza a un'ora e un quarto di piano solo è altra cosa. Tra momenti lirici e squarci blues, il pianista mi è sembrato più che altro lontano dal dare al suo recital un senso che andasse al di là del ben suonare e dell’alternanza di atmosfere, alla fine un po’ noiosa.
Nel cuore del pomeriggio arriva il progetto sulla carta più improbabile e pazzo del festival: a Franz Hautzinger e Keiji Haino si aggiungono il basso di Jamaladeen Tacuma e la batteria di Hamid Drake. Si incontrano per la prima volta, che accadrà? Prevarrà il funk? Il noise? Il tempo di studiarsi un attimo e ognuno fa quello che sa: Tacuma e Drake si cercano e appena possono innescano grooves contagiosi. Haino si contorce alla chitarra (cade pure dalla sedia!) e alza i volumi come ci si aspetta da lui. In questo "humus" Hautzinger non ha spazio per i suoi consueti soffi e borbottii e si muove invece su traiettorie che rimandano al Miles elettrico. Il tutto prende così una deriva da jam psych/free/funk che non ha molto senso al di là dell’originalità degli accostamenti e dell’incontestabile personalità dei singoli. Ci si diverte parecchio se ci si abbandona all’improbabilità della situazione, i volumi salgono ancora di più, Haino canta e schitarra come se gli altri non ci fossero, ma l’energia è possente e l’unico problema dopo un’ora e più di concerto è come trovare il finale. Un paio di tentativi vanno a vuoto, con Tacuma che riaccende le braci del ritmo, poi un gesto inequivocabile del manico del suo basso decreta un silenzio rotto solo dagli applausi e dalle orecchie che ti fischiano per un bel po’ di minuti.
Le nubi si addensano su Saalfelden, ma il pubblico è già assiepato nel palazzo dei congressi per quella che si annuncia come una delle proposte più attese, con Wadada Leo Smith e il suo progetto Ten Freedom Summers. La sala è praticamente già piena che i musicisti stanno ancora finendo il soundcheck: sul palco c’è il Golden Quartet (con Anthony Davis, John Lindberg e Pheeroan akLaff), un quartetto d’archi e un’arpa, per eseguire parte del colossale e bellissimo lavoro che il trombettista ha dedicato alla storia dei diritti civili della gente nera negli Stati Uniti. Il disco è bellissimo, le partiture dense e interessanti, ma il jazz è un animale strano e può anche succedere che qualche volta le cose non girino nel verso giusto. Succede. L’inizio è incerto, qualche sbavatura crea subito tensione e l’amalgama tra il quartetto "jazz" e gli archi tarda a arrivare: dapprima giustapposti, i due organici si fondono solo nella seconda parte, ma la sensazione è che la musica non riesca mai a decollare. Smith, nel tentativo probabilmente di rendere più compatto il tutto, prende sul palco decisioni repentine che spiazzano alcuni musicisti. Si sbraccia, corre a girare pagine sui leggi e progressivamente si dedica sempre meno alla sua tromba per cercare una sintonia tra tutti che purtroppo sembra non arrivare. Alla fine, la sua faccia è piuttosto eloquente, nonostante i molti applausi (ovviamente sacrosanti per un vero gigante della musica afroamericana come lui), e in platea si rimpiange che Smith non abbia voluto provare soluzioni più semplici (aggiungendo al Golden Quartet solo un’altra batteria, come successo felicemente in altri festival), o abbia avuto più tempo per fare respirare le sue partiture con i polmoni più rilassati. Anche l’apporto video non era all’altezza della situazione, con immagini grafiche che si alternavano a casuali primi piani in tempo reale dei musicisti. Peccato, ma come dicevamo, nella musica che si fa al momento la cosa ci può stare e non inficia la statura immensa del musicista e del progetto.
Dopo tanti concerti consecutivi, è fisiologico fare un break e che qualcosa si segua con meno attenzione: nel mio caso è accaduto con il trio del pianista finlandese Iiro Rantala, formazione di sapore cameristico con violino e violoncello che ho ascoltato solo in piccola parte e che mi ha destato un’impressione di calligrafica piacevolezza.
Meglio tenere le forze per i dieci scatenati musicisti di Zion80 del chitarrista Jon Madof, festosi alchimisti del groove che mescolano musica ebraica e afrobeat. Nulla di troppo complicato, ma la cosa funziona: il basso di Shanir Blumenkranz disegna linee gommose ben assistito da basso e batteria; tre chitarre elettriche girano la manopola dell’energia al massimo e la sezione fiati (forte di musicisti di peso come Matt Darriau, Briggan Krauss e la brava altista Sarah Manning) è coesa e danzante. Fuori piove a dirotto, ma nonostante l’ora tarda sul palco splende un sole accecante e le ossa di tutti mettono in stand-by la stanchezza per dimenarsi (nei limiti che la sedia e la decenza impongono) ai temi della band. Dopo tutto è sabato sera, no?
A dare a tutti il buongiorno sono due maestri come Uri Caine e Han Bennink, che fanno esplodere la piccola sala del centro Nexus con il loro avant-swing. Monk e Mozart, le eruzioni improvvisative più convulse e il ragtime trovano posto in questo duo (lo avevamo già ascoltato a Bergamo Jazz, ma qui ci sembra ancora più in forma) che è un vero e proprio monumento al jazz. Certo, le esilaranti gag di Bennink sono ormai parte del suo repertorio, ma al batterista olandese, ormai ultrasettantenne, basta un rullante o un tavolino per fare una musica più vera, coerente, emozionante di tanti suoi giovani colleghi dal set di tamburi sofisticato. Caine è in questo senso un partner ideale: giocoso, enciclopedico, capace di far cantare cluster che sembrerebbero cadere sulla tastiera un po’ casualmente e di tenere l’istrionismo del collega dentro una dialettica di pura essenza jazz. Ovazioni, manco a dirlo.
Sul palco principale apre la Jacob Fred Jazz Odyssey, ampia formazione dai toni postmodern, guidata dalla steel guitar di Chris Combs. Gli impasti sono colorati e intelligenti e fanno risaltare l’apporto di solisti come gli stessi Bernstein e Skerik (praticamente rimasti sul palco dalla sera prima!) o il sassofonista Peter Apfelbaum, ma il tutto non mi convince troppo, forse complessivamente un po’ piatto.
Ho parecchie perplessità anche sul solo di John Medeski. Popolarissimo con il trio Medeski, Martin & Wood, il musicista ha dalla sua un grande senso ritmico e una capacità di fare danzare le frasi, ma dare senso e coerenza a un'ora e un quarto di piano solo è altra cosa. Tra momenti lirici e squarci blues, il pianista mi è sembrato più che altro lontano dal dare al suo recital un senso che andasse al di là del ben suonare e dell’alternanza di atmosfere, alla fine un po’ noiosa.
Nel cuore del pomeriggio arriva il progetto sulla carta più improbabile e pazzo del festival: a Franz Hautzinger e Keiji Haino si aggiungono il basso di Jamaladeen Tacuma e la batteria di Hamid Drake. Si incontrano per la prima volta, che accadrà? Prevarrà il funk? Il noise? Il tempo di studiarsi un attimo e ognuno fa quello che sa: Tacuma e Drake si cercano e appena possono innescano grooves contagiosi. Haino si contorce alla chitarra (cade pure dalla sedia!) e alza i volumi come ci si aspetta da lui. In questo "humus" Hautzinger non ha spazio per i suoi consueti soffi e borbottii e si muove invece su traiettorie che rimandano al Miles elettrico. Il tutto prende così una deriva da jam psych/free/funk che non ha molto senso al di là dell’originalità degli accostamenti e dell’incontestabile personalità dei singoli. Ci si diverte parecchio se ci si abbandona all’improbabilità della situazione, i volumi salgono ancora di più, Haino canta e schitarra come se gli altri non ci fossero, ma l’energia è possente e l’unico problema dopo un’ora e più di concerto è come trovare il finale. Un paio di tentativi vanno a vuoto, con Tacuma che riaccende le braci del ritmo, poi un gesto inequivocabile del manico del suo basso decreta un silenzio rotto solo dagli applausi e dalle orecchie che ti fischiano per un bel po’ di minuti.
Le nubi si addensano su Saalfelden, ma il pubblico è già assiepato nel palazzo dei congressi per quella che si annuncia come una delle proposte più attese, con Wadada Leo Smith e il suo progetto Ten Freedom Summers. La sala è praticamente già piena che i musicisti stanno ancora finendo il soundcheck: sul palco c’è il Golden Quartet (con Anthony Davis, John Lindberg e Pheeroan akLaff), un quartetto d’archi e un’arpa, per eseguire parte del colossale e bellissimo lavoro che il trombettista ha dedicato alla storia dei diritti civili della gente nera negli Stati Uniti. Il disco è bellissimo, le partiture dense e interessanti, ma il jazz è un animale strano e può anche succedere che qualche volta le cose non girino nel verso giusto. Succede. L’inizio è incerto, qualche sbavatura crea subito tensione e l’amalgama tra il quartetto "jazz" e gli archi tarda a arrivare: dapprima giustapposti, i due organici si fondono solo nella seconda parte, ma la sensazione è che la musica non riesca mai a decollare. Smith, nel tentativo probabilmente di rendere più compatto il tutto, prende sul palco decisioni repentine che spiazzano alcuni musicisti. Si sbraccia, corre a girare pagine sui leggi e progressivamente si dedica sempre meno alla sua tromba per cercare una sintonia tra tutti che purtroppo sembra non arrivare. Alla fine, la sua faccia è piuttosto eloquente, nonostante i molti applausi (ovviamente sacrosanti per un vero gigante della musica afroamericana come lui), e in platea si rimpiange che Smith non abbia voluto provare soluzioni più semplici (aggiungendo al Golden Quartet solo un’altra batteria, come successo felicemente in altri festival), o abbia avuto più tempo per fare respirare le sue partiture con i polmoni più rilassati. Anche l’apporto video non era all’altezza della situazione, con immagini grafiche che si alternavano a casuali primi piani in tempo reale dei musicisti. Peccato, ma come dicevamo, nella musica che si fa al momento la cosa ci può stare e non inficia la statura immensa del musicista e del progetto.
Dopo tanti concerti consecutivi, è fisiologico fare un break e che qualcosa si segua con meno attenzione: nel mio caso è accaduto con il trio del pianista finlandese Iiro Rantala, formazione di sapore cameristico con violino e violoncello che ho ascoltato solo in piccola parte e che mi ha destato un’impressione di calligrafica piacevolezza.
Meglio tenere le forze per i dieci scatenati musicisti di Zion80 del chitarrista Jon Madof, festosi alchimisti del groove che mescolano musica ebraica e afrobeat. Nulla di troppo complicato, ma la cosa funziona: il basso di Shanir Blumenkranz disegna linee gommose ben assistito da basso e batteria; tre chitarre elettriche girano la manopola dell’energia al massimo e la sezione fiati (forte di musicisti di peso come Matt Darriau, Briggan Krauss e la brava altista Sarah Manning) è coesa e danzante. Fuori piove a dirotto, ma nonostante l’ora tarda sul palco splende un sole accecante e le ossa di tutti mettono in stand-by la stanchezza per dimenarsi (nei limiti che la sedia e la decenza impongono) ai temi della band. Dopo tutto è sabato sera, no?
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
jazz
A ParmaJazz Frontiere il rodato duo fra il sax Evan Parker e l'elettronica di Walter Prati
jazz
Il Bobo Stenson Trio ha inaugurato con successo la XXIX edizione del festival ParmaJazz Frontiere
jazz
Si chiude la stagione di Lupo 340 al Lido di Savio di Ravenna, in attesa di Area Sismica