L'angelica voce di Arvo Pärt
A Roma il primo concerto della rassegna "Diario dell'anima"

Recensione
classica
Affascina sempre l'ordito celestiale della musica di Arvo Pärt e qui a Roma, nel concerto inaugurale della rassegna "Diario dell'anima" a lui dedicata, il pubblico del Parco della Musica ha potuto accostarsi anche a momenti inediti della sua produzione. Per il festival che vede la collaborazione della Fondazione Musica per Roma, Accademia di Santa Cecilia, Accademia Filarmonica e Istituzione Universitaria dei Concerti, il compositore estone - presente ieri in sala - ha preparato diverse nuove versioni di suoi lavori. In prima esecuzione erano i "Zwei Wiegenlieder" e "Spiegel im Spiegel", appositamente ripensati per il PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) - è la prima volta un cui Pärt affida a un ensemble italiano un simile compito - che ha duttilmente seguito la sensibile ed esperta guida di Tõnu Kaljuste. La voce di Arianna Savall fluttua seducente tra le trame degli archi e tocca le corde più immediate dell'animo umano nei Wiegenlieder, brano dal sapore folclorico, mentre è il flauto basso di Manuel Zurria a dare nuova affascinante sostanza sonora a "Spiegel im Spiegel", opera del 1978 che arriva a Roma dopo l'ennesima metamorfosi nella fucina dell'autore estone. Nell'impasto degli strumenti ad arco o nel magnetico vortice delle percussioni - cui era affidata la prima esecuzione italiana della versione, appunto per quattro percussioni, di "Fratres" - l'intero programma ha confermato tutta la sapienza di Pärt nella ricerca di proprio originale percorso compositivo, dove la tradizione polifonica convive con la tecnica dodecafonia e il cosiddetto "stile tintinnabulum" si sposa con le seduzioni dell'armonia triadica.
Note: Programma: Summa Zwei Wiegenlieder Spiegel im Spiegel Scala Cromatica Mozart Adagio Es sang vor langen Jahren Fratres (Schlagzeuger) L'Abbé Agathon
Interpreti: Arianna Savall, voce PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble)
Direttore: Tõnu Kaljuste
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino