Il regista superbo

A Jesi torna sulle scene Il Prigionier Superbo di Pergolesi.

Recensione
classica
Festival Pergolesi Spontini
G.B.Pergolesi
11 Settembre 2009
In una scenografia grandiosa e potente - alte pareti di pietra su cui sono appena sbozzate architetture barocche - si svolgono azioni inspiegabili. La vicenda - è vero - può sembrare assurda e insensata ma predispone per la musica una serie di situazioni espressive - i famosi "affetti" - imprescindibili, perché senza affetti l'opera seria non ha ragione d'esistere. Invece Brockhaus non si accontenta della rilettura moderna e magari ironica, oggi di rigore, e decide d'ignorare totalmente il libretto, che oltretutto è ottimo e ha avuto un ruolo importante nella librettistica dell'epoca. Già il solo fatto che tutte le cantanti indossino abiti moderni da donna - non importa se interpretano personaggi maschili o femminili - rende impossibile comprendere quel che succede e vanifica gli affetti. Ma secondo la regia i cantanti sono semplicemente di passaggio sul palcoscenico, mentre i veri protagonisti vengono impersonati da burattini, a conferma che Brockhaus è convinto che questi personaggi siano pupazzi di legno. Ma questa non è musica da burattini: non è l'opera migliore di Pergolesi, ma ha molte belle pagine, spesso bellissime, e una vera crescita drammatica dall'inizio alla fine. Ma a tratti, per volontà o per caso, regia e musica s'incontrano o allora nascono scintille. Anche perché la realizzazione scenica è discutibile (va detto che il pubblico ha applaudito anche Brockhaus e i suoi collaboratori) ma quella musicale è di livello indubbiamente buono, per alcuni aspetti ottimo. Tra i cantanti la palma va a Marina Comparato e Antonio Lozano, ma la forza del cast sta nel fatto che ognuno individua il suo personaggio con un timbro e un tono espressivo particolare. Li guida con attenzione Corrado Rovaris, la cui orchestra è protagonisticamente incisiva ma non invadente.

Note: Marionette del Teatro Pirata. Revisione critica di Claudio Toscani

Interpreti: Antonio Lozano (Sostrate), Marina Rodriguez Cusì (Rosmene), Marina De Liso (Metalce), Ruth Rosique (Ericlea), Marina Comparato (Viridate), Giacinta Nicotra (Micisda)

Regia: Henning Brockhaus

Scene: Henning Brockhaus

Costumi: Giancarlo Colis

Orchestra: Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani

Direttore: Corrado Rovaris

Luci: Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino