I sogni difformi di Bartòk e Ravel
E' pressoché inedito l'abbinamento voluto da Jeffrey Tate al San Carlo, con uno spettacolo che accosta due celebri atti unici di Bartòk e Ravel, poco lontani fra loro nel tempo, ma lontanissimi nel linguaggio e negli intenti.
Interpreti: Barbablù Làszló Polgár; Judit Ildiko Komlosi; L'Enfant et les Sortilèges; L'Enfant, Marina Comparato; Maman, la Tasse Chinoise, la Libellule Sonia Prina; Le Feu, la Princesse, le Rossignol Davinia Rodriguez; La Chatte, l'Ecureuil, la Bergère, un Pâtre Gabriella Sborgi; La Chouette, la Chauve-Souris, une Pastorelle Elena Monti Le Fauteuil, l'Arbre Nicolas Testé; La théière, L'Arithmétique, La Rainette Thomas Morris Le Chat, l'Horloge Comtoise François Le Roux
Regia: Roberto Andò
Scene: Bozzetti di Marc-Camille Chaimowicz realizzati da Nicola Rubertelli (scene) e Giusi Giustino (costumi).
Corpo di Ballo: Corpo di ballo del Teatro di San Carlo
Coreografo: Giovanni Di Cicco
Orchestra: Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Jeffrey Tate
Coro: Coro e Coro di voci bianche del Teatro di San Carlo
Maestro Coro: Marco Ozbic
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Una fra le tante opere dimenticate del sottovalutato Giovanni Pacini chiude a Fano la quarta edizione del festival “Il Belcanto ritrovato”, sorprendendo il pubblico per la musica di inattesa qualità artistica.
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri