Ebo Taylor felice

Il chitarrista ghanese porta a Novara Jazz la sua versione dell'afrobeat

foto j.t.
foto j.t.
Recensione
world
Novara Jazz Novara
28 Maggio 2011
Con una tenerezza che uno non si aspetterebbe in un settanticinquenne maestro dell’afrobeat, Ebo Taylor, sceso dal palco, si aggira nella sala a stringere le mani dei presenti a fine concerto. Spostato dalla piazza all’auditorium del Conservatorio per l’addensarsi di scure nubi preelettorali sul cielo novarese, il secondo appuntamento italiano del densissimo tour del chitarrista ghanese è una festa per le orecchie, resa anche più intensa dall’imprevista e più intima location. Taylor è un buon esempio delle traiettorie della world music: formazione da ragazzo di buona famiglia, nei primi Sessanta finisce a Londra con una borsa di studio nello stesso periodo in cui Fela Kuti si trova lì per lo stesso motivo. Fela è di due anni più giovane ma – spiega Taylor nella bella retrospettiva “Life Stories” dedicatagli dalla Strut – più avanti nello studio, tanto da insegnargli qualche «trucchetto». L’afrobeat di Taylor – uno «highlife saturato di jazz» nelle sue intenzioni – non è dunque figlio di quello di Fela, ma fratello minore, con dignità e freschezza autonoma. I due se ne tornano ai rispettivi Paesi, con nuove idee e nuovi accordi. Fela si sa che fine fa. Taylor rimane tutto sommato sommerso fino a un paio di anni fa, quando nel 2010 due star hip hop (Usher e Ludacris) si trovano a campionare un suo brano, regalandogli una vetrina potenzialmente più importante di quella delle raccolte Strut per nostalgici e - chiosa Taylor nel presentare “Heaven” , il pezzo in questione - «un sacco di soldi». Il tour europeo lo vede così, un settantacinquenne felice come un bambino. La band, Afrobeat Academy, con cui ha inciso il recente “Love and Death”, è una formazione berlinese equamente divisa fra oriundi ghanesi e tedeschi, che suona un afrobeat energico e pulito, sostenuto da un’eccellente sezione ritmica e dal timbro caldo dei fiati. Un afrobeat “passepartout”, non troppo connotato geograficamente ma ricollocato come genere musicale autonomo, con le sue regole e i suoi suoni. Il repertorio, imperniato sul nuovo disco e sui vecchi classici opportunamente omogeneizzati nel sound lascia all’Academy ampio spazio. Curiosamente discreti gli interventi di chitarra di Taylor, intriganti per tocco e suono: saturo e sporco, con fraseggi jazzy continuamente spezzati, o su riff quasi rock’n’ roll. Due cose non riescono al chitarrista: far battere le mani a tempo al pubblico (ma è una vecchia battaglia persa), e farlo alzare in massa per ballare (prevale un sabaudo contegno in parte della platea), ma sembra non basti a guastargli l'umore.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

world

Racconto dal Premio Parodi 2024, sempre meno "world music" ma sempre più riconoscibile

world

Il progetto Flamenco Criollo ha inaugurato con successo il Festival Aperto 2024

world

Il trio di Afridi Bharti al Teatro Sociale di Gualtieri