Chi ha paura degli Huguenots?

Il grand-opéra di Meyerbeer in scena a Bruxelles

foto Clärchen e Matthias Baus
foto Clärchen e Matthias Baus
Recensione
classica
Théâtre Royal de la Monnaie
19 Giugno 2011
I teatri hanno paura di Meyerbeer? È quanto parrebbe lasciare intendere Marc Minkowski che dopo il successo di un “Robert le diable” a Berlino affronta ora “Les huguenots” a Bruxelles. Se i sovrintendenti d’opera paiono titubanti, il pubblico non ha più riserve. Il grand-opéra piace. Certo, con Meyerbeer, non ci si può permettere di lesinare sui mezzi. E l’ha perfettamente compreso La Monnaie, che ha fatto tutto in grande: doppio cast per i personaggi principali, coro e orchestra lussureggianti. Oltre al “quartetto” di primo piano (Marguerite, Valentine, Raoul e Marcel), anche il personaggio di Urbain può contare su due interpreti in alternanza – tutte coppie assortite con una fisionomia vocale per nulla simile –, perché il paggio con l’aggiunta di un’aria della versione di Londra accresce il peso in questa produzione. Henriette Bonde-Hansen è perfettamente a suo agio nelle peripezie vocali della parte. Ingela Brimberg è una Valentine solare, la sua è un’interpretazione di rango, appena offuscata dalla fatica che le ha fatto perdere volume verso la fine. François Lis, grazie alla perizia vocale, è, a dispetto della giovane età, un vecchio Marcel del tutto credibile. Ma certo il trionfo è per John Osborn: tenore dai toni rossiniani, che non sforza mai. Sotto la bacchetta di Minkowski, l’orchestra della Monnaie suona con finezza, permettendo di far risaltare tutte le novità dell’orchestrazione di Meyerbeer. Quanto a Olivier Py, ha scelto, valorizzando come al solito una spazialità verticale, di sottolineare i contrasti di un’opera contesa tra piaceri e dovere. Da non perdere.

Note: Doppio cast in alternanza per cinque ruoli: Marguerite de Valois: Marlis Petersen/Henriette Bonde-Hansen (14, 17, 21, 24 & 28 giugno) Valentine: Mireille Delunsch/Ingela Brimberg (14, 17, 21, 24 & 28 giugno) Urbain: Yulia Lezhneva/Blandine Staskiewicz (14, 17, 21, 24 & 28 giugno) Raoul de Nangis: Eric Cutler/John Osborn (14, 17, 21, 24 & 28 giugno) Marcel: Jérôme Varnier/François Lis (14, 17, 21, 24 & 28 giugno).

Interpreti: Henriette Bonde-Hansen (Marguerite de Valois); Ingela Brimberg (Valentine); Blandine Staskiewicz (Urbain); John Osborn (Raoul de Nangis); Philippe Rouillon (Come de Saint-Bris); Jean-François Lapointe (Comte de Nevers); Arnauld Rouillon (De Retz); François Lis (Marcel).

Regia: Olivier Py

Scene: Pierre-André Weitz

Costumi: Pierre-André Weitz

Orchestra: Orchestre symphonique et chœurs de la Monnaie

Direttore: Marc Minkowski

Maestro Coro: Martino Faggiano

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino